VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] .
S. Girolamo sSSS compendiato da S. Agostino, che s'immaginano s' s'innalza S XVI, E. Schwarz, De M. T. V. apud s. patres vestigiis, in Fleckeisens Jahrbücher f. Philol., suppl. da copie di un codice fiorentino di S. Marco perduto), edizione di H. Kell ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] Giovanni Antonio Di Giacomo, 1891-1960), I. Buttitta (1899-1997), S. Calì (1918-1972). Tra i nuovi, si distinguono A. Cremona italiano, a cura di M. Chiesa, G. Tesio, 2 voll., Milano 1984.
Poeti dialettali del Novecento, a cura di F. Brevini, Torino ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] stava per generarsi. Tra il 2012 e il 2013 fu chiaro che la S. era ormai in una situazione di guerra civile, i cui attori principali erano Siria contemporanea, Milano 2006, 2013; L. Trombetta, Siria. Dagli ottomani agli Asad. E oltre, Milano 2013.
...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] Canti scelti, versione e prefaz. di L. Gamberale, Milano 1887 ("Bibl. univers.", ristampa 1932); Foglie d'erba, uvre, Parigi 1920, e Le Poème Évangile de W. W., ivi 1922; W. S. Kennedy, The Fight of a Book for the World, A Companion Volume to Leaves ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] , Les copains de votre enfance, Parigi 1963; U. Eco, Apocalittici e integrati, Milano 1964; R. Giammanco, Sortilegio a fumetti, ivi 1965; G. Forte, Gli eroi di carta, Napoli 1965; S. Trinchero, I miei fumetti, Roma 1967; Autori vari, I fumetti, ivi ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] dei derelitti, ed è la sublimazione lirica del verismo.
Con I Malavoglia (Milano 1881) il V. ritorna alla sfera della vita sociale. D'ora come è per quei pescatori, sui quali il V. non s'innalza con l'arguzia dell'uomo che si ritiene superiore. ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] diretti da G. De Sanctis (dal 1947); La Rassegna d'Italia, diretta sino al 1948 da F. Flora, e ora da S. Solmi (Milano, dal 1946); Rinascita, dir. da P. Togliatti (Roma, dal 1944); Socialismo, dir. successivamente da R. Morandi e L. Basso (Roma, dal ...
Leggi Tutto
VESTA
Giulio Giannelli
. Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] di Vesta nell'arte romana, non essendo esistita, come s'è detto, alcuna rappresentazione della dea nel suo tempio del 71 segg.; A. De Marchi, Il culto privato di Roma antica, I, Milano 1896, p. 64 segg.; Süss, Hestia, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., ...
Leggi Tutto
ZOLA, Émile
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 2 aprile 1840, ivi morto il 29 settembre 1902. Il padre, Francesco Z., ingegnere veneziano, aveva sposato una francese, Émilie Aubert; la famiglia si stabilì [...] ed. N. Cortse, X; E. De Amicis, Ricordi di Parigi, Milano 1879, e Ritratti letterari, ivi 1881; P. Alexis, É. Z.: P. Louis, Les types sociaux chez Balzac et Z., ivi 1925; S. Barlow Brown, La peinture des métiers et des mœurs professionnelles dans ...
Leggi Tutto
In ambito critico-letterario il termine d. denota una strategia di lettura che, diversamente dalle metodologie tradizionali, non si propone di stabilire quale sia il significato (o i significati) di un'opera [...] , Breve viaggio nella critica americana, Pisa 1984; M. Ferraris, La svolta testuale. Il decostruzionismo in Derrida, Lyotard, gli "Yale Critics", Milano 1984; S. Cavicchioli, Lo sviluppo del dibattito (1982-88), in J. Culler, Sulla decostruzione ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...