• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1505 risultati
Tutti i risultati [38513]
Musica [1505]
Biografie [18188]
Storia [5936]
Arti visive [5681]
Diritto [2790]
Religioni [2731]
Letteratura [2612]
Economia [1054]
Archeologia [1078]
Medicina [981]

Galli Curci, Amelita

Enciclopedia on line

Galli Curci, Amelita Cantante italiana (Milano 1882 - La Jolla, California, 1963). Studiò pianoforte al conservatorio di Milano con V. Appiani, canto con C. Carignani e S. Dufes. Debuttò a Trani nel 1906 e si affermò come [...] soprano leggero di grande agilità e di bellissimo timbro vocale. Dal 1916 si produsse soprattutto negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO LEGGERO – STATI UNITI – CALIFORNIA – PIANOFORTE – TRANI

Aiblinger, Johann Kaspar

Enciclopedia on line

Aiblinger, Johann Kaspar Musicista (Wasserburg, Baviera, 1779 - Monaco 1867). Compì gli studî a Bergamo con S. Mayr. Direttore d'orchestra a Milano e a Monaco, compositore di musica sacra e teatrale, contribuì con proprie ricerche [...] e raccolte, e con la fondazione in Venezia d'apposito istituto (Odeon), al culto della musica del passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAVIERA – BERGAMO – VENEZIA – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aiblinger, Johann Kaspar (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372) Alberto PIRONTI Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] a quella dodecafonica. La composizione dell'opera Rake's progress, terminata nel 1951, segnò per Strawinsky , La rassegna musicale di Roma, Diapason e Incontri musicali di Milano, nonché i Darmstädter Beiträge zur neuen Musik, Magonza 1958-1960 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MOZART CAMARGO GUARNIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] New York scene, Garden City 1962; F. Fayenz, I grandi del jazz, Milano 1962; N. Hentoff, The jazz life, New York 1962; N. Leonard, Jazz and the white Americans, Chicago 1962; S. B. Charters, Jazz: New Orleans 1885-1963, Belleville 1963; J. G. Jepsen ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

DALLAPICCOLA, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] Musicale, 1950; G. Petrocchi, La dodecafonia di L. Dallapiccola, in Italia, Milano 1950; K. H. Wörner, Dallapiccola's Job, in Melos, Magonza 1954; G. Gavazzeni, Studi su Dallapiccola, Milano 1954; R. Vlad, Storia della dodecafonia, ivi 1958; H. H ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ISTITUTO DI FRANCIA – ORCHESTRA DA CAMERA – LUIGI DALLAPICCOLA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLAPICCOLA, Luigi (3)
Mostra Tutti

BERIO, Luciano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore italiano, nato a Oneglia il 24 ottobre 1925. Nato in una famiglia di musicisti, iniziò i suoi studi col padre organista, e li proseguì al conservatorio di Milano con G.C. Paribeni e G.F. Ghedini, [...] Calvino, Venezia 1959); Passaggio, messa in scena (L. Berio ed E. Sanguineti, Milano 1963); Esposizione (E. Sanguineti, Venezia 1963); Traces, oratorio scenico (S. Oyama, 1964). Fra i suoi lavori principali, ricordiamo: Magnificat (1949); Concertino ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CATHY BERBERIAN – DALLAPICCOLA – STRAVINSKIJ – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

PAVAROTTI, Luciano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAVAROTTI, Luciano Lorenzo Tozzi Tenore italiano, nato a Modena il 12 ottobre 1935. Ha studiato canto con A. Pola ed E. Campogalliani e, dopo aver vinto il Concorso internazionale di canto di Reggio [...] New York 1986; R. Celletti, Luciano Pavarotti, in Lirica, i, Milano 1987, pp. 9-14; L. Rubboli, Luciano Pavarotti. Un tenore con Pavarotti, Pavarotti: life with Luciano, New York 1992; C. Bonvicini, The tenor's son: my days with Pavarotti, ivi 1993. ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – KIRI TE KANAWA – COVENT GARDEN – SAN FRANCISCO – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVAROTTI, Luciano (3)
Mostra Tutti

Morricone, Ennio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Morricone, Ennio Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. Ha compiuto gli studi di tromba (con U. Semproni), composizione (con G. Petrassi), musica corale, strumentazione [...] campo cinematografico, M. ha impresso la suggestione della propria musica ai film di S. Leone, da Per un pugno di dollari (1964) a C'era una di Basilea. bibliografia S. Miceli, Morricone, la musica e il cinema, Milano 1994 (con filmografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morricone, Ennio (3)
Mostra Tutti

GIULINI, Carlo Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIULINI, Carlo Maria Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra, nato a Barletta il 9 maggio 1914. Dopo aver studiato la viola con R. Principe e composizione con A. Bustini al conservatorio ''Santa Cecilia'' [...] Traviata). Le sue interpretazioni, dal vivo con l'orchestra Rai di Milano o in disco con alcune rarità (Il trionfo dell'onore di nozze di Figaro in quello operistico. Bibl.: J. Higgins, Giulini's retourn to opera, in The Times, 29 settembre 1977; M. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ROYAL OPERA HOUSE – OPERA LIRICA – DON GIOVANNI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

GASLINI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GASLINI, Giorgio Antonio Lanza Pianista, compositore e direttore d'orchestra di jazz, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Dopo le esperienze giovanili con Gil Cuppini, E. Volonté e l'Orchestra del Momento, [...] of China (1985), Multipli (1988) e Ayler's Wings (1991), rilettura della musica ayleriana. Vanno inoltre G. Gualberto, G. Piacentino, M. Piras, Il jazz degli anni Settanta, Milano 1980; F. Fayenz, Jazz e jazz, Bari-Roma 1981; Grande Enciclopedia del ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DODECAFONICA – FREE JAZZ – NEW YORK – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASLINI, Giorgio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 151
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali