LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] acquisto di un ceppo di noce per realizzare la figura dell'angelo del gruppo medesimo.
Nel 1476, un anno dopo posto termine del paesaggio alla fiamminga della tavoletta con Romano che porta il cibo a s. Benedetto a quello della tavoletta degli ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] degli scavi dell'anfiteatro romano, all'epoca ancora parzialmente 1830 realizzato intorno al 1870 da Angelo Gottardi). In quest'ultima, tuttavia, - A. Sandrini, Verona 1994, pp. 1 s., 5-7, 10 s., 16-18, 21-24, 31 s., 52, 65-74; F. Venuto, Giardini a ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] di Rieti l’Estasi di S. Francesco e S. Maria Maddalena (donate da Angelo Sacchetti Sassetti, nel 1958, Italy, 1719-1766, Cambridge 2011, pp. 101 s.; V. Casale - F. Petrucci, Il Museo del barocco romano: la collezione Lemme a palazzo Chigi in Ariccia, ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] 1484 per lavorare a fianco del Perugino e di Antoniazzo Romano agli apparati decorativi per festeggiare l'elezione al soglio pontificio la tavoletta con la Madonna col Bambino, un angelo e s.Girolamo della Pinacoteca di Siena, una delle più raffinate ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] romano si riferiscono quattro acquerelli (L'arco di Settimio Severo, Villa d'Este, due con Castel Sant'Angelo delle Poste a Verona, ibid., II (1922-23), 2, pp. 365 s.; G. Wenter Marini, Recenti opere di architetti lombardi e delle Venezie, ibid., ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] nome per l'esecuzione di bandiere destinate a Castel Sant'Angelo (Rossi, pp. 282 s.). In assenza di ulteriori elementi, si potrebbe pensare ambienti degli appartamenti pontifici. Le botteghe di Luzio Romano e di Perin del Vaga avevano fornito idee e ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] impegnò a fondere una nuova campana per Castel Sant'Angelo su incarico del commissario generale del Mare e castellano et architettura nelle chiese di Roma (1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, II, Firenze 1987, pp. 71, 111, 121; F.X. Kraus, ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] esercitò su opere di grandi maestri: Giulio Romano, Annibale Carracci, Guido Reni e il del conte Gian Angelo Gazzola (Piacenza, ; II, pp. 97, 388, 391; L. Magnani, Il santuario di N. S. di Loreto, Genova 1979, pp. 9, 11; M. Chiarini, Le portrait en ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] tangibili per avvalorare la proposta di un soggiorno romano del Granello. L'articolato gruppo composto dalla della decorazione, a partire dal 1552, della propria cappella in S. Maria degli Angeli.
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] ; G. Dardanello, La scena urbana, in Torino 1675-1699…, a cura di G. Romano, Torino 1993, pp. 28, 40, tavv. 15, 39, 52; Id., Il Garrone, Cuneo 1998, pp. 32-35, 134 s. (scheda "Cappella del Beato Angelo"); B. Signorelli, L'opera di ingegneri militari e ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...