CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] 'arte, accomunava lo scrittore romano a D'Annunzio; ma Scrisse di Michelangelo e del Beato Angelico, di Rembrandt e di Masaccio, in IlGiornale d'Italia, 30 genn. 1931; G. Artieri, A.C. e s. Francesco, in Il Mattino, 18 ag. 1931; M. Limoncelli, A.C., ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] sua preparazione. Nell'ambiente romano gli furono di guida Assemani, Pasquale Amati, Angelo Maria Bandini, Aurelio Bertola e politici del Settecento italiano, in Arch. stor. ital., XCII (1934), 7 s., vol. XXI, 2, pp. 225-280, e XCIII (1935), vol. II ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] "elegia"). All'epoca del soggiorno romano, in cui stretti e caldi rapporti cui ricorse, tramite il Bembo, ad Angelo Gabriele, avogadore. Frattanto otteneva da relazioni con Pietro Bembo, Firenze 1901, pp. 55 s., 80 (a p. 95 è pubblicato un sonetto ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] per la Farnesina, da Perin del Vaga per Castel Sant'Angelo e da Giulio Romano per il "palazzo del tè" a Mantova.
Il B in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per la Romagna, s. 3, II (1883-84), pp. 85 ss.; A. Corradi, Notizie sui ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] fu G. De Luca, "prete romano" e storico della pietà, ispiratore 1933, ottenuto per la biografia S. Bernardino da Siena (Brescia 1933 Firenze 1930, pp. 71-84; F. Casnati, Lotta con l'angelo, Milano 1942, pp. 384-404; E. Fenu, Incontri letterari, ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] più grave danno prodotto dalla caduta dell’Impero Romano; ma la sua ammirazione per il latino non de’ Medici, Cristoforo Landino, Angelo ➔ Poliziano, e, fuori dalla recitare) i propri testi pubblicamente in S. Maria del Fiore, sottoponendoli a dieci ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] di cultura.
La rivista Primo Tempo, che fondò con G. Debenedetti e S. Solmi, pur durata un solo anno (tra il 1922 e il 1923), di Angioletti e C. Malaparte: il foglio milanese, poi romano, del tutto inserito nella cultura di regime (ancorché con ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] , pp. 231-253; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938. dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 200-202; A. Romano, Federico II e lo Studium generale di Napoli, in Federico II e l ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] della lingua «che da i letterati s’adopera, ed è comune a tutti gl medievale (come la cronaca d’Anonimo Romano, edita integralmente con versione latina nelle lingua italiana, Firenze, Sansoni.
Monteverdi, Angelo (1948), Lodovico Antonio Muratori e gli ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] I, pp. 55-640; sulla scoperta del B. v. le pp. XXI s. dei Proemio del Bonaini; v. anche G. Targioni Tozzetti, Relazione d'alcuni mons. Giovanni Bottari e sodale del circolo romano dell'"Archetto", Angelo Maria Bandini, mons. Giovanni Domenico Mansi di ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...