Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] L'ingresso del nuovo podestà, il romano filoimperiale Angelo Malabranca, riaprì i disordini che erano di Federico II, in Politica e cultura nell'età di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 125-194.
M. Vaini, Dal comune alla signoria. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] iniziato una relazione con la popolana Elisabetta Angela Castelli, da cui ebbe due figli: dalla disgregazione dell'Impero romano sino al Viceregno Fraggianni; nel frattempo a Napoli il sangue di s. Gennaro si scioglieva. Trovata una nave su cui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] e con scolpiti due occhi attorniati da sei epigrammi latini di Angelo Colocci, da sette di F.M. Molza, da uno "phisico" romano Damiano de …, a cura di M.L. Doglio, Roma 1978, ad ind.; S. Gonzaga, Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] certamente un pagus romano e costituì nell' della valle fu opera delle truppe comandate da Angelo della Pergola e dal Piccinino, che avevano -1799, II, coll. 19 s., 669 s., 683-88, 735-38, 777 s., 801 s., 899 s.; Chron. Bergom. gueipho-ghibellinum ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] P. nel campo del diritto romano e canonico, della sua cultura povertà di P.; forse il padre Angelo era già morto molto tempo prima del in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 95-111.
Id., Della Vigna, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] procurando i mezzi per il restauro della chiesa di S. Romano, attigua alla cittadella, dove sarebbe stato celebrato il che gli dette Rinaldo e Agostino Filippo (un altro maschio, Francesco Angelo, morì poco dopo il parto) e Sveva e Vangelista; con ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] a una nipote di Ezzelino da Romano, di cui si ignora il a. 1212-1354), a cura di A.F. Massera, in R.I.S.2, XVI, 3, 1912-1913; Annali genovesi di Caffaro e de' al MCCL, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923; Statuti di Bologna del 1288, ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] esilio fiorentino e romano, solo in rist. anast., a cura e con introd. di M. D'Angelo - L. Chiara, ibid. 1994); G. Biundi, Di G 215-226; Id., G. L. storico e pubblicista, Caltanissetta-Roma 1981; S. Candido, I rapporti tra F. Crispi e G. L. durante e ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] , l'anno 308 non venne indicato, come altrove nell'Impero romano, con i due nomi dei consoli, ma inizialmente senza alcun nel corso del sec. IX il suo corpo fu trasferito nella chiesa di S. Marcello in via Lata (via del Corso; per le vicende del suo ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] oggi abbandonata presso Sant'Angelo a Fasanella nel Cilento), al nuovo re tramite il vicario romano dell'Angioino, Giacomo Cantelmo, il 134-140 n. 46, 147-154 n. 49, 223 s.; II, 1, ibid. 1869, pp. 59 s. nota, 74 nota, 280-281; L. Blancard, Une ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...