NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] al 1246, seguiti da Angelo Caruso, che ricostruiva minuziosamente 104 ss.; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, Comunale di Palermo, a cura di A. Romano-D. Novarese (con traduzione in lingua italiana ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] dichiarazione fatta pervenire clandestinamente a un notaio romano. Il processo, in realtà, era moriva di veleno in Castel Sant'Angelo nel luglio successivo. I feudi dei Sermoneta" (Caetani, Domus, II, pp. 6 s.). Non si fece menzione, in questa bolla, ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] sua dimestichezza con Angelo Massarelli, segretario di H. Lutz, ibid. 1971, p. XVII, 7; Die röm. Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV. Aktenstücke zur der Päpste, VI, Freiburg i.B. 1913, pp. 71 s., 101 s., 104;VIII, ibid. 1920, pp. 152, 286-89 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] s. 4, VIII (1881), p. 373; Annales Veronenses de Romano, in Antiche cronache Veronesi, a cura di C. Cipolla, I, Venezia 1890, pp. 450 s suoi continuatori…, V, a cura di G. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV bis ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] il suo breve soggiorno romano maturarono le premesse dell'affidamento come priore per il quartiere S. Giovanni. Durante il bimestre 'andata a Venezia; Tratte, 62: Priorista (iniziato dal padre Angelo); cfr. inoltre: Ibid., Catasto, 622, c. 228; 923 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] concedere una condotta in nome della Chiesa ad Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), che il 531, 552 s.; I Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 100 s.; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario romano, ibid., XXIV ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] generale - secondo una tarda ed isolata testimonianza di Angelo Clareno (Chronicon seu Historia septem tribulationum Ordinis fratrum Minorum cattedra di s. Pietro) sono estremamente significative. In tal modo N., pur francescano e non romano, si ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] . Nel 1553 fu inviato a Todi per indagare sulla morte di Angelo degli Atti e di due suoi figli, uccisi dal cognato Pietro a cura di C. Damianaki - P. Procaccioli - A. Romano, Viterbo 2006, pp. 167 s.; E. Bonora, Roma 1564. La congiura contro il papa, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] , la figlia di Alberigo da Romano. Nel 1240 Federico II gli anche il castello di Sant'Angelo in Pontano (presso San Paris 1857, pp. 522-24; V, 2, ibid. 1859, pp. 680, 818 s., 876 s., 891, 963; F. Scandone, Storia di Avellino, II, 2, Napoli 1950, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] di virtù, di bellezza e d'angelici costumi..., è volato al cielo quasi in avvenne) ogni progetto franco-romano in funzione antiaustriaca.
A guerra (1701-1703) e la Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, V (1928), p. 256; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...