BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello)
Clara Gennaro
Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] che vi si era recato per sollecitare il sostegno di Bonifacio IX nella lotta contro Luigi II d'Angiò. Signore Naples, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XLI (1924), pp. 56 s., 75; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angió-Durazzo, Napoli 1936, ad Indicem ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI, Giacomo
**
Di nobile e influente famiglia perugina, nacque da Francesco di Ugo, fatto cavaliere alla battaglia di Torrita dell'aprile 1358, nella seconda metà del sec. XIV. Con tutta probabilità [...] perugini che, sostenuti da Firenze e dal pontefice Bonifacio IX, premevano su Perugia, sotto la guida di data di morte, ma il suo corpo risulta seppellito nella chiesa perugina di S. Francesco nel 1448.
Fonti e Bibl.: Cronaca della città di Perugia... ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri
Daniela Nenci
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] 1778, pp. 123, 210; XII, 1779, p. 264; Les registres de Boniface VIII, II, a cura di G. Digard, Paris 1890-1904, p. (MCCC-MCCXLVIII), in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XI, 5, a cura di S. A. Barbi, p. 43; Chronicon parmense,ibid., IX, 9, a cura di G ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo
Arnold Esch
Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] Bernardon de Serres, nel Lazio settentrionale contro le truppe di Bonifacio IX. Poco dopo passò al soldo di quello stesso del 1396, dopo la conclusione della pace tra Perugia e la S. Sede; anche Firenze contribuì al pagamento del soldo. Per suo ...
Leggi Tutto
BARBARO, Vettore
Giuseppina De Sandre
Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] . dettò il suo testamento a Venezia, nella "casa granda" in contrada S. Fosca; il 9 luglio vi appose una piccola aggiunta. Nell'atto sono Sale dello Scrutinio....Venezia 1587, V. 47; G. Bonifacio, Historia trivigiana, Trivigi 1591; M. A. Sabellici ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Francesco
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia originaria di Firenze, un ramo della quale si era trasferito a Padova verso la fine del sec. XIV, raggiungendovi assai presto una [...] di cinquanta uomini d'arme al veronese conte Francesco di San Bonifacio.
Questa eccezione indusse vari capitani, fra i quali il troppo tardi con cento cavalli, si spinse fino al ponte S. Nicolò, ma poté solo constatare che la città era perduta ...
Leggi Tutto
BENINCASA d'Arezzo
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Laterina, castello del territorio aretino, nella prima metà del sec. XIII. Laureato in diritto civile, esercitò le funzioni di giudice del podestà presso [...] raggiunse a Roma intorno al 1300, mentre era uditore di Bonifacio VIII, causandone la tragica morte.
Proprio ad essa è legata cura di C. Giannini, II, Pisa 1860, pp. 124 s.; Comedia di Dante degli Allagherii col commento di Iacopo della Lana ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] 'infanzia e l'adolescenza "in strettissima fortuna", abitando dal 1550 al 1567 in una di quelle case della scuola di S. Maria della Misericordia che venivano concesse a cittadini veneziani bisognosi d'aiuto; in tal modo "col sollevamento dell'affitto ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
EE. Barux
Primo di questo nome, nacque probabilmente a Padova attorno al 1275 da Giacomo, figlio di Tiso (VI), e da Maria da Vo. Nel 1228 fu preso prigioniero da Ezzelino [...] di trattative segrete col guelfo conte di San Bonifacio, con i quali il C. era imparentato pp. 33-39, 71 ss., 81, 94 ss.; Liber regimin. Padue, ibid., pp. 314 s.; Statuti del Comune di Padova dal secolo XII all'anno 1285, a cura di A. Gloria, Padova ...
Leggi Tutto
BOLETO, Ansaldo
Giovanna Balbi
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Ansaldo e da una certa Giulia di cui non si conosce il casato.
Le prime testimonianze sulla sua persona sono vari atti [...] uscite del Comune genovese. Nello stesso anno insieme con Bonifacio Panzano fu nominato ammiraglio della flotta genovese da inviare XIV siècles, II, Bruxelles-Rome 1941, pp. 92 n. 191, 220 s. n. 426; Annali di Caffaro e continuatori, a cura di C. ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....