VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 7 nel regno. Di questi più di 2/3 sono al disotto di 500 m. s. m., e comprendono il 92,9% della popolazione del compartimento. Dei tredici centri che anche lo Schiavone e Paris Bordone, di Bonifacio: Iacopo Bassano e Iacopo Tintoretto; quello il ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] formule d'obbligo, dove sembra si parli per non dir nulla, dove s'invoca a torto e a traverso, in certe epoche Dio e il diavolo Storia della scienza e storia delle mentalità. Ruggero Bacone, Bonifacio VIII e la teoria della ''prolongatio vitae'', in ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] dei due comitati (R. Riz e F.P. Bonifacio), con l'istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme le riforme istituzionali, a cura di G. F. Ciaurro, G. Negri, S. Simoni, Roma 1988; Oltre la proporzionale, a cura di E. di Nuoscio ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] franco-inglese della neutralità nella questione dello scisma. Con ciò accrebbe però il numero dei suoi nemici, a cui s'unì anche il papa Bonifacio IX, il quale trovò un'alleata potente nella signoria di Firenze irritata per il fatto che V. nel 1395 ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO III imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 424 al 455. Nacque nel 419 da Costanzo III (v.) e da Galla Placidia, sorella di Onorio; fu designato alla successione sin [...] aspiranti alla suprema carica militare. Allorché nel 434 Bonifacio, in uno scontro col suo nemico, cadde A. Gitti, Eudossia e Genserico, in Archivio storico italiano, s. 7ª, IV (1925); S. Dill, Roman society in the last century of the Westener ...
Leggi Tutto
VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] del lunedì di Pasqua, dal piazzale adiacente la chiesa di S. Spirito, di Palermo, era partita la scintilla suscitatrice d Aragona, dalle trattative che menarono agli accordi del 1292 tra Bonifacio VIII e Giacomo II d'Aragona, successore di Alfonso ...
Leggi Tutto
VASTO, del
Armando Tallone
Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] , Dei marchesi del V. e degli antichi monasteri de' Ss. Vittore e Costanzo e di S. Antonio nel marchesato di Saluzzo, Torino 1858; F. Savio, Il marchese Bonifacio del V. ed Adelaide contessa di Sicilia regina di Gerusalemme, in Atti R. Acc. sc ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] francese. Le "memorie" di V. - ché come tali esse sono da lui definite - s'iniziano con la predicazione di Folco di Neuilly e si chiudono con la morte di Bonifacio di Monferrato. La continuazione, che va sotto il nome di Enrico di Valenciennes e che ...
Leggi Tutto
MELI-LUPI DI SORAGNA
Omero MASNOVO
. La famiglia Lupi pare fosse in origine cremonese, come la famiglia Meli. Uno degli ascendenti di Guido Lupi avrebbe sposato una Pallavicino e si sarebbe stabilito [...] di Parma.
Ritiratosi a Padova, nel 1377 Remondino vi eresse il sepolcro di famiglia nella chiesa di S. Antonio. Poco dopo Antonio e Bonifacio rientrarono in possesso del loro feudo di Soragna, dove eressero un castello e poterono rimanere stabilmente ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA
Armando Tallone
. La denominazione "di San Martino" spettava un tempo a un ramo della grande famiglia dei conti del Canavese, iniziatasi con i fratelli di Guido IV: Guglielmo e [...] sec. XII; ma non è sufficientemente provato che la famiglia S. Martino V. sia realmente da quella discesa. Si può risalire d'America col Lafayette; tra gli altri della famiglia un Bonifacio combatté a Marengo, suo figlio Luigi fu aiutante di campo ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....