BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] e di avvocato. Nello stesso anno, succeduto a Bonifacio IX Innocenzo VII, il B. fu nuovamente tra gli tra l'altro, ch'egli aveva scelto per propria sepoltura la chiesa di S. Domenico, per la cui fabbrica lasciava ai frati 100 fiorini.
Fratelli del ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] a Massa il 18 genn. 1623 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco. Suo erede universale e successore nel principato fu il nipote non mancò di rimproverargli di aver scritto la vita di Bonifacio IX, che era un Tomacelli, senza sottolineare che quella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] , LXVII; Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 238 s., 241, 376 a.; Id., Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli a c. di G. M. Bruto, Venetiis 1623; B. Bonifacio, Elogia contarena, Venetiis 1623, p. 51; Id., Musarum... ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] di altra mano), ma il racconto iniziava comunque con Bonifacio VIII, forse a causa del suo conflitto con i Ages, a cura di P. Brezzi - E. Lee, Toronto 1984, pp. 74 s.; P. Pavan, Permanenze di schemi e modelli del passato in una società in mutamento, ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] glio 1265 a Verona, nella casa dei figli in contrada S. Biagio, Azzone aveva diviso in parti eguali tra cinque dei suoi figli - Alberto, sacerdote e canonico della Chiesa veronese, Bonifacio, Leonardo, Federico e il C. - tutti i suoi beni, disponendo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] favore del L. fatte dal marchese Bonifacio di Monferrato. L'investitura fu ulteriormente di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, pp. 1411, 1422 s., 1435, 1442; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, V, a cura di ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] cercò anche nuove alleanze: il 12 ag. 1196, insieme con Bonifacio di Clavesana, stipulava un accordo con il Comune di Alba. con diritto di recupero dei beni stessi" (L. Vergano, pp. 82 s.).
Il C. viene ricordato per l'ultima volta in un atto del 1218 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] e alle località vicine, tolte nel 1252 a Bonifacio II di Monferrato. Proprio in quell'area si svolsero 1863, pp. 479, 483, 485-487, 489, 492-494, 496-499, 505 s., 508 s.; Poesie provenzali storiche, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] Sardegna, di cui era stato investito dal papa Bonifacio VIII nel 1297. Nel luglio del 1308 gli VII, a cura di G. Doenniges, I, Berolini 1839, pp. 75, 82 s., 93 s.; Breve vetus seu Chronica antianorum civitatis Pisarum, a cura di F. Bonaini, in Arch ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] corso di un incontro en marche del distretto di Bonifacio, con il podestà della città, Pasquale de Mari, Genova e Corsica nel Trecento,Roma 1976, pp. 13 s., 17 s., 20, 78 s.; A. Casanova, Révolution féodale, pensée paysanne et caractèresoriginaux de ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....