TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] di ulteriori incarichi (le case per dirigenti a San Donato, 1960-61, il quartiere Anic a Pisticci, 1961 1165 (sub voce T., M.); G. Gramigna - S. Mazza, Milano. Un secolo di architetture milanesi dal Cordusio alla Bicocca, Milano 2001, pp. 201, 209 ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] alla Promotrice veneziana espose Xelo sta lu?. Alla rassegna milanese di Brera dell’anno successivo partecipò con Le perlaie e quattro ritratti, tra i quali il Ritratto di S.S. Pio X, donato da un comitato cittadino alla Galleria internazionale d’arte ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] Oppizzoni, da molti anni arcivescovo di Bologna. Quest’ultimo, milanese, arrivato a Bologna negli anni napoleonici, era stato a lungo Nel 1834 Gregorio XVI gli aveva inoltre donato il corpo di s. Gaudenzia martire, allora rinvenuto nelle catacombe, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] oltre a Ficino, Donato Acciaiuoli, Cherubino che, secondo l’ambasciatore milanese Sacramoro da Rimini e lo Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987, pp. 102 s., 166 s., 174; L. Martines, April Blood: Florence and the plot against ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] tres, quos amplissimo viro Jo. Baptistae Donato Episcopo Cerviensis D.D.D. Petrus durante questo suo primo soggiorno milanese Ressi si unì in M. Augello et al., Milano 1988, pp. 69-72, 89 s.; A. Andreoni - P. Demuru, La Facoltà politico legale di ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] ella veniva stampando nella propria casa milanese di via Pantano, dove lo e Benedetto XIV, cui l'A. aveva donato una copia dell'opera, volle offrirle la italiana, I, Modena 1893, col. 8; IV, s. 1, col. 1; s. 2, col. 81; s. 5, col. 2; E. N. Borisien, La ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] fare arte (Villani, 1989, pp. 100 s.), anche in virtù del potenziale intrinseco che la ‘M’ rossa sovrimpressa all’immagine del duomo milanese e incaricò Sepo – nome d’arte di Saverio nel 2004 gli eredi hanno donato l’intero corpo delle matrici ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] edizione della Triennale milanese, e trovano una tra negativi e diapositive, è stato donato dagli eredi alla Regione Emilia Romagna , 70 anni di fotografia in Italia, Modena 1979, pp. 178 s.; A.C. Quintavalle, Enc. pratica per fotografare, I-II, ...
Leggi Tutto
GIOVANINETTI, Silvio
Giorgio Taffon
Nacque a Saluzzo, il 29 genn. 1901, da Vito e Giuseppina Moiso. La famiglia si trasferì ben presto a Genova, dove il G. compì i suoi studi e dove visse stabilmente [...] il settimanale Visto e per l'edizione milanese de Il Popolo (dal '46 al nell'abitazione di Vera e del marito Donato; la coppia ospita una dottoressa, che (1945-1959), Milano 1959, pp. 51 s.; S. Torresani, Il teatro italiano negli ultimi vent' ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] dottrina e, fattisi più grandi, della compagnia di S. Girolamo di Notte (l'A. ne fu più della Achademia,tra i quali emergeva Donato Acciaiuoli. I rapporti di lui e fu sostenuto dai residenti veneto e milanese, che imposero a Sisto IV il rispetto ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...