ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] vicino di casa, il vellutaio milanese Francesco di Stefano Crivelli. Nell si impegnava a sostegno del pittore Donato da Venezia nei confronti del committente 1529, quando, ricoverata all’ospedale di S. Giobbe, e dunque probabilmente malata di sifilide ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] lo scultore Gian Cristoforo Romano, l’architetto Donato Bramante; ma si sofferma anche su altri Teresa Binaghi), Brescia 1998, pp. 55 s., 63, 89; M.T. Fiorio, Giovanni Antonio Boltraffio: un pittore milanese nel lume di Leonardo, Milano 2000, pp ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] forze veneziane, al comando di Andrea Donato, venne contrastata dalle truppe, superiori per 980; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli Archivi milanesi, II, Milano 1872, pp. 428 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, IV ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] Bibbia, s. Cipriano, s. Agostino, s. Girolamo, s. Giovanni Crisostomo, s. Tommaso , insieme con l'esemplare donato, presso la Biblioteca Classense una preghiera per la stirpe del grande condottiero milanese. Nella Panegyris Trivultia, fra l'altro, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...]
Già dal 1463 il duca aveva donato al M. certe tenute a Vigevano IV, Paris 1916-23, ad ind.; Dispatches( of Milanese ambassadors in France(, a cura di P.M. dello Stato, Pisa 1992, pp. 34, 75, 79 s., 87 s., 197 s.; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] «de Murano», il cui capostipite del ramo milanese, Castellolo di Donato (anch’egli imparentato con i Rabia avendo sposando fornace con attigua bottega accanto al duomo, nella parrocchia di S. Raffaele a porta Orientale. La famiglia si occupava del ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] 5, filza E, n. 266]), donato da Luisa Carlotta di Borbone al , dettato da una committenza milanese che poi aveva ritirato l Quadreria di Carlo Lodovico di Borbone duca di Lucca, Lucca 2005, pp. 20 s., 32, 34, 36, 54, 181; E. Colle, Il mobile di corte ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] 65, 221-223) che al M., "pictorem excellentem", era stato donato un pezzo di terra da coltivare a Saronno di circa 6 pertiche in Disegni e dipinti leonardeschi dalle collezioni milanesi (catal.), Milano 1987, pp. 118 s., 152 s.; J. Shell - G. Sironi, ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] (poi Lercari Sauli; 1558-1563) in via Don d'Aste n. 8 a Sampierdarena. Se il il palazzo genovese è posteriore al palazzo milanese. La villa Lercari, detta "La Semplicità di ricostruzione della chiesa in rovina di S. Pietro in Banchi.
A tanti impegni ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] da Igino Righetti con assistente generale don Giovanni Battista Montini (futuro Paolo VI Ead., Pasquale Saraceno, S. P. e la politica autarchica dell’Iri, in Pensare l’Italia nuova. La cultura economica milanese tra corporativismo e ricostruzione, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...