CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] C. con la casata milanese: rimasto al servizio della codici I, Storia veneta, 57: Cronaca di Donato Contarini, ff. 56-59; Ibid., Senato, Privilegi Trivigiana e Veronese, XVIII, Venezia 1790, pp. 28, 83 s., 187 s., 210-230 (documenti a pp. 57 e 92); H. ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] della musica dello Illustriss. & Eccellentiss. Don Ferrante Gonzaga».
Le composizioni da chiesa edite italiana di musicologia, XXIX (1994), pp. 7-26; C.S. Getz, New light on the Milanese career of Hoste da Reggio, in Studi musicali, XXVII (1998), ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] a Roberto Sanseverino, Donato del Conte e Ibietto Fieschi, sostenuti dai ghibellini milanesi, mentre Filippo Maria Sforza 1900, pp. 1-16; N. Ferorelli, Il ducato di Bari sotto S.M. S. e Ludovico il Moro, in Archivio storico lombardo, XLI (1914), pp. ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] gli ordini minori), il trentino S. Larcher lo convinse a iscriversi alla massoneria milanese nella loggia Insubria di palazzo Durini promosse a Fondo l'erezione su un terreno da lui donato di un asilo infantile italiano, per opporsi a una scuola ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] nuova pala, Un miracolo di s. Martino, presentata fra le critiche dell’ambiente milanese nel 1854.
Gli impegni legati alla Giovanni Battista Piazzetta, una Mezza figura dal vero, donato da Achille Sartorio e destinato alla scuola, descrivendolo come ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] venne salutato dall'oratore milanese a Napoli, Antonio da dopo quelle di due altri importanti condottieri, Donato de' Borri da Milano e Troilo di di F. Storti, Salerno 1998, pp. 23, 26, 41 s., 67, 240, 361, 363, 403; Carteggio degli oratori mantovani ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] Massimiliano, insieme con Donato Carcano, il Cagnola-G. A. Prato-G. M. Burigozzo, Cronache milanesi, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), pp. 91 s., 96, 106, III, 156; P. Negri, Studi sulla crisi ital ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] far parte del direttorio del fascio milanese, dopo la marcia su Roma via Nibby, fosse donato al personale della G. Ragusini, Brescia 2004 (in particolare l’Introduzione di A. Mignemi); S. Luconi, La città della grande depressione: M. M. a New York ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] nel 1852 alla Kunstakadernie: cfr. Morazzoni, 1914, pp. 14 s., 17-20): il D. divenne cosi, in pratica, il di acquerelli storici donato dalla cittadinanza milanese al maresciallo J.-B. P. Vaillant; nel 1868 diresse le feste milanesi per il matrimonio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] a Cremona come "picapietre" milanese residente in Brescia per la costruzione della cappella di S. Martino, progettata da Bernardino antichizzante e "romano" delle opere dello stesso Donato Bramante, chiamato in causa ripetutamente tuttavia senza ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...