FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] la libertà e l'azione del fiume; bagni specialmente in certe epoche (solstizio d'estate; o 24 giugno, festa di S. GiovanniBattista) per ottenere fertilità, ovvero per allontanare le avversità in quanto la corrente porta via ogni male; proibizione di ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] (šater) derivata dall'architettura in legno. Di questo periodo sono tipici i seguenti monumenti: la chiesa di S. GiovanniBattista a D′jakovo, presso Mosca (1529), appartenente al periodo di transizione; la chiesa dell'Ascensione a Kolomenskoe ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] testimonia l'opera di P. Loiacono: Palazzo Comunale Vecchio di Siracusa; S. Sofia e Chiesa della Natività a Sortino; S. GiovanniBattista a Vizzini; Badia Vecchia e Complesso di S. Domenico a Taormina. Durante gli anni Sessanta e Settanta l'opera di ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] del santo protettore. Santi patroni sono, per il bestiame in genere, S. Nicola, S. Antonio, S. GiovanniBattista; per i cani S. Rocco e S. Vito; per i gatti S. Agnese, per la selvaggina S. Silvestro. In varî paesi si suole allevare, per devozione, il ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] nel 1979, con il recupero del ciclo pittorico del 16° secolo, e la pulitura degli affreschi della Chiesa di S. GiovanniBattista del Chiostro a Bressanone. L'attività espositiva del Museo Civico di Bolzano ha dato ampio spazio agli artisti formatisi ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] . La chiesa della Trinità è notevole per la facciata proveniente dalla chiesa degli agostiniani (opera di Francart, 1621). S. GiovanniBattista au Beguinage, pure in stile barocco, è grandioso anche nell'interno (1657-1677). Notre-Dame-de-Bon-Secours ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Antonio Abate, 1986; chiesa di S. Nicola e chiesa di S. Emidio, 1989; chiesa di S. Amico, 1990. Bagnoli del Trigno: castello di S. Felice e cappella di S. Michele, 1986. Capracotta: chiesa di S. GiovanniBattista, 1988. Carovilli: chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] con Fortunato entrano altri metri e ritmi. Di Paolo Diacono (morto nel 797) è l'inno per la natività di S. GiovanniBattista: Ut queant laxis resonare fibris, mira gestomm Famuli tuomm, solve polluti Labii reatus, sancte Joannes, da cui furon tolti i ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] con un grande cammeo di Augusto; il cofano di Maria (1237) con le reliquie della Vergine, di Cristo e di S. GiovanniBattista; il cofano di Carlo Magno, splendido lavoro romanico del 1215; reliquiarî gotici del '300, quali quello a cristalli e quello ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] Orfeo dei nostri giorni" (il Corelli) quale autore di concerti. A. Stradella (morto nel 1682) già nell'oratorio di S. GiovanniBattista (1676) dimostra la sua familiarità con lo stile del concerto grosso e così pure in due sinfonie manoscritte a più ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...