MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Ad essa appartengono, oltre a varî minori, GiovanniBattista Crespi detto il Cerano, i fratelli Procaccini, sua a centro dei vici che vi si andarono fondando, ed è con essi che s'inizia la sua storia antica, di cui gli otto secoli (400 a. C.- 400 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Meo del Caprino da Settignano, e ne risultò l'attuale S. Giovanni, di schiette, se pur modeste, forme toscane. Alla stessa luoghi diversi: a Torino; a Carignano, chiesa di S. Giov. Battista; a Vercelli, ricostruzione del duomo; ad Alessandria, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] dalla sua patria, che pure s'era fatto uno stile abbastanza personale, si pone al seguito di Raffaello, e lo precedono o lo seguono in questa dedizione Eusebio da San Giorgio, Francesco Tifernate, GiovanniBattista Caporali, Giannicola di Paolo ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] , che al Palazzo del comune è di 320 m., varia tra 361 (S. Quirico) e 288 (Porta di Fonte Branda). L' area racchiusa nel perimetro , eccellono per alta qualità il paliotto di San GiovanniBattista, già nella chiesa di Santa Petronilla, e maggiormente ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
GiovanniBattista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] mare, alleata con i Veneziani, già rivali in Oriente, accomunati ora a lei dall'odio per i Genovesi, batte questi a S. Giovanni d'Acri (1258).
Nella Corsica l'influenza di Pisa si è novamente estesa per il favore di Federico; nella Sardegna si era ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] 'interni e le facciate delle case s'illuminano di decorazioni pittoriche. Sono le case di Giovanni Boniforte, dei Valenti, degli Aromatari di Luca Fancelli, di Andrea Mantegna, di Leon Battista Alberti. Il tempo più fulgido del Rinascimento è ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] dell'on. Camillo Tassi (Pier Enrico Astorri), Cesare Battisti, del poeta dialettale Valente Faustini (Oreste Labé), e diventa signore. S'inizia così il dominio visconteo con Azzone, poi con Luchino e Giovanni. Alla morte di Giovanni (1354), Piacenza ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] la decorazione della cappella del Sacramento in S. Giovanni Evangelista, iniziata nel 1521. Similmente altre incise in legno. Altri tipografi furono Angelo e Giacomo Britannici, Battista Farfengo e Bernardino Misinta, dal 1492 al 1499. Gerson, ben ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] , nel palazzo comunale e nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, dove , furono dipinti nel sec. XV gli affreschi rappresentanti l'Assunzione di Maria, la Natività del Battista e S. Zaccaria che ne scrive il nome; le Sibille, gli Evangelisti ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
GiovanniBattista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] statue laterali di Stagio Stagi, in S. Francesco la cappella della S. Croce con affreschi del 1410 di ser Cenni di Francesco di ser Cenni e Iacopo fiorentini, in S. Girolamo la deliziosa Annunciazione di Benvenuto di Giovanni, una pala d'altare di ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...