CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] col Bambino (Roma, Gall. Doria); Riposo in Egitto (ibid.); Susanna e i vecchioni (Bologna, Pinac. naz.); Immacolata (ibid.); S. GiovanniBattista (ibid.); La Vergine col figlio in gloria e i ss. Barbara e Floriano (Aicurzio, Pieve di Vimercate; ora a ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] S. GiovanniBattista che indica Cristo come l’Agnello di Dio) nella basilica di S. Giusto a Trieste, la S Algunos cuadros ineditos del barroco veneciano, in Goya, LIX (1964), pp. 346 s.; C. Donzelli - G.M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, GiovanniBattista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] le tre tele conservate presso la Cattedrale di Fidenza, provenienti dalla soppressione napoleonica, e raffiguranti rispettivamente S. GiovanniBattista, S. Placido e S. Flavia. La prima opera è databile al terzo decennio del secolo XVIII, mentre le ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] maschere di metallo per un periodo che arrivava anche fino ai dodici mesi.
Morì a Bologna il 7 novembre 1599 e fu sepolto nella chiesa di S. GiovanniBattista (oggi non più esistente).
Aveva avuto quattro figlie, Calidonia (che entrò nel convento di ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] Ss. Gioacchino e Anna alle Quattro Fontane sono poste due lunette rappresentanti S. Teresa e s. Rita e La morte di s. Rita. Per S. Lorenzo in Borgo realizzò un S. GiovanniBattista e un S. Sebastiano (dispersi, ma di quest’ultimo si può vedere una ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] documentate nel maggio 1656 per il reggente Capece Galeota: una Pietà, già consegnata, e due quadri "da fare", un S.Gerolamo e un S.GiovanniBattista.
Il F. morì di peste nello stesso anno 1656.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Le vite de' pittori ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] Catania e Siracusa, in Emporium, CX (1949), p. 210; F. Arcangeli, L. B. Un S. GiovanniBattista, in Paragone, I (1950), n. 3, pp. 54-56;. Gallerie dell'Accadernia di Venezia, S. Moschini Marconi, Opere d'arte dei secc. XIV e XV, Roma 1955, pp. 51-60 ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] assieme al cognato Franceschino Zavattari, nella realizzazione di cicli pittorici per il duomo, ossia la basilica di S. GiovanniBattista. Con ogni probabilità, nel corso della primavera-estate del 1415, i due pittori lavoravano alle Storie della ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] II, fig. 456); New York, già coll. Duveen, Crocifissione (Berenson, 1968, II, fig. 454); New York, già Newhouse Galleries, S. GiovanniBattista e S. Bartolomeo (già laterali della Madonna n. 96 del Museo di Pisa: Zeri, 1968); Parigi, Louvre, n. 1313 ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] sotto le quattro nicchie contenenti reliquiari in argento; 3)l'intera parete con le sculture (S.GiovanniBattista,Padre Eterno e S.Vincenzo)sovrastanti l'altare maggiore e varie decorazioni ed iscrizioni sopra le due porte laterali, nella chiesa ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...