CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] C. identificò con quella dei SS. Pietro e GiovanniBattista eretta da Costantino sotto papa Silvestro e ricordata nel quando morì a Roma il 14 apr. 1946. Fu sepolto nella cappella di S. Ercolano ad Ostia Antica. Postumo (Roma 1953) è uscito il volume ...
Leggi Tutto
VERMIGLIOLI, GiovanniBattista
Pericle Ducati
Etruscologo, nato a Perugia il 25 settembre 1769, ivi morto il 3 dicembre 1848. Quando si fondò nell'università di Perugia la cattedra di archeologia, nel [...] nel 1790, si arricchi assai. Celebre fu nel 1812 il rinvenimento dei bronzi e delle lamine argentee di arte arcaica di Castello S. Mariano presso Perugia, di cui purtroppo una parte passò al British Museum e alla Gliptoteca di Monaco, mentre il resto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di A. La Violette e di J. Fleisher a Pemba e quelli di S. Pradines nel sito di Gedi, ubicato nei pressi di Malindi (Kenya), 1580 e il 1640 da un architetto italiano, GiovanniBattista Cairati. Il forte presenta numerose caratteristiche tipiche delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] meridionale a partire dal V secolo (Basilica Severiana e S. Giovanni in Fonte a Napoli). Una trasformazione sempre più complessa ed affrontato da illustri architetti, a cominciare da Leon Battista Alberti, ha prodotto una serie di ipotesi: dalla ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] cori angelici; ai lati sono presenti i ss. Pietro, Paolo, Francesco, GiovanniBattista, Giovanni Evangelista e Antonio da Padova. Anche qui, come a S. Giovanni in Laterano, è raffigurato Niccolò IV inginocchiato; simmetricamente al pontefice, sul ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] delle ricerche scientifiche, inaugurate brillantemente da Giovan Battista De Rossi che, a sua volta, pubblicò 1-50; c. di S. Giovanni, Fasti Arch., IV, 1951, 3920; 5117; 5310; c. di S. Maria: C. Amato, op. cit., p. 59 ss.; c. di S. Maria di Gesù: ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] conservate, sono sicuramente identificate), di S. Giovanni in Laterano (6 Antico - 6 N. T.) e del vecchio S. Pietro (W: sotto Liberio, 52 'infanzia di Gesù (dall'annuncio della nascita del Battista fino a Gesù dodicenne nel tempio); 36 scene della ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] era stato ricostruito anche il campanile di S. Paolo f.l.m., distrutto poi dall'incendio della basilica del secolo scorso, ma attestato da varie testimonianze grafiche, tra cui un'incisione di GiovanniBattista Piranesi. Si tratta in entrambi i casi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] la collezione di lucerne di terracotta formata da Giovan Battista Passeri (1694-1780) che la pubblicò nel volume 1923.
Marcanova. - Una delle prime collezioni venete, che rimase a S. Giovanni di Verdara fino al 1783 e poi, soppresso il convento, fu ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] gli indizi di carattere archeologico.
Dopo che Leon Battista Alberti (De architectura, 1451) propose di far derivare celebri; questo modello, che Costantino il Grande scelse per S. Pietro e S. Giovanni in Laterano a Roma, per il Santo Sepolcro a ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...