MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] sempre sostenuto da un alto mestiere.
Ne sono esempio la S. Teresa in estasi del 1745 (Roma, chiesa di S. Maria della Scala), come altri dipinti tardi quali il Cristo con s. GiovanniBattista e santi camaldolesi della chiesa dei Ss. Biagio e Romualdo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] artistica del G. possono essere ricondotte due piccole tele con il Martirio di s. Giovanni Evangelista e la Nascita di s. GiovanniBattista (Rosati, figg. 9 s.), molto vicine allo stile di Pietro da Cortona, individuate da Sacchetti Sassetti presso ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] oggi al Musée national d'art moderne (al Centre George-Pompidou, inv. JP 122 S) di Parigi (esposto a Firenze alla mostra Arte mod. in Italia, 1967, p il portale in bronzo della chiesa di S. GiovanniBattista sull'autostrada del Sole, nei pressi dell ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] caratterizzò per un'importante attività edilizia; oltre alla basilica Apostolorum, vi trovavano sede il cenobio benedettino di S. GiovanniBattista (ante 759), la chiesa di S. Michele Arcangelo (fine del sec. 7°-inizi 8°), il monastero benedettino di ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] . Infatti, il 10 ag. 1847 risulta premiato "per una mezza figura" da Michelangelo; il 10 ag. 1849 "pel disegno di S. GiovanniBattista di Donatello"; il 10 luglio 1850 e il 10 ag. 1852 per lavori d'incisione, di cui l'accademia stessa conserva ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] e Lippo Memmi.
A questi stessi anni sono riferibili tra le altre opere il S. GiovanniBattista (Avignone, Musée du Petit Palais) e la S. Caterina d'Alessandria (Francoforte, Staedelsches Kunstinstitut), entrambi pannelli di un polittico oggi perduto ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] in Italia: sono probabilmente di questo periodo il Davide e Golia (Madrid, Accademia di S. Fernando) e la Morte di s. GiovanniBattista (Dresda, Staatliche Gemäldegalerie) dove predominano, come a Valladolid, le allungate forme manieristiche. Queste ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] ricordano il Cupido di Casa Buonarroti e i Ss. Matteo e Pietro (oggi perduti), già nella Compagnia di S. GiovanniBattista dello Scalzo a Firenze, riconducibili su basi documentarie ad Andrea di Michelangelo Ferrucci (Bellesi, 1989), la Madonna con ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] tela del 1773 e nella pala firmata e datata 1774, raffigurante La Madonna con il Bambino tra s. GiovanniBattista e s. Margherita da Cortona nella chiesa di S. Giovanni ad Angri. Alle opere documentate può essere aggiunta la piccola tela del Museo di ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] Nicolò, che si distingue per il raffinato colorismo; il Maestro delle Storie di s. GiovanniBattista, interprete più pedissequo e mediocre e quello delle Storie dell'Evangelista, artista originale, capace di una intensità drammatica, particolarmente ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...