JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] " per la porta Marmorea; mentre nel 1385 un'ulteriore segnalazione riguarda un'immagine, non meglio precisata, di S. GiovanniBattista e s. Teodorico (Rondolino, pp. 212 s.; Griseri, p. 137).
Unica ipotesi tentata per connettere la figura di ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] l'Ultima Cena, oggi in una sala dell'episcopio, e il Cristo risorto tra la Verginee s. GiovanniBattista, che nel 1538 fu collocato nella cappella di S. GiovanniBattista, eretta per volere dello Sforza.
Al 1542 risalgono i primi contatti tra il G. e ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] inoltre una parte della recinzione corale, su due campate, a N con scene della Vita di s. GiovanniBattista e a S con scene della Leggenda di s. Firmino. I rilievi in pietra sono posti sotto archi polilobati e sono databili alla fine del Medioevo ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] . In tempi recenti (Mezzetti, 1962)èstata riferita a Lionello, sia pure con riserva, la Decollazione di s. GiovanniBattista nella chiesa di S. Siro a Genova, che ripete quasi letteralmente la composizione del B. di uguale soggetto nella chiesa del ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] nella produzione di rilievi per pale d'altare, di statuette, tavolette e piccoli reliquiari, spesso raffiguranti la testa di s. GiovanniBattista. Opere in a. venivano prodotte anche altrove, per es. a York, Londra, Burton-on-Trent e Chellaston. In ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] evidentemente destinata a protrarsi nel tempo, come testimonia, nel 1179, la presenza delle reliquie di s. Donnino nella chiesa di S. GiovanniBattista, l'antica battesimale, la stessa nella quale nel 1195 sarebbero ancora convenuti i delegati della ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] e del Novecento.La chiesa di Notre-Dame-de-la-Basse-Oeuvre, l'antica cattedrale, in origine dedicata a s. Pietro, alla Vergine e a s. GiovanniBattista, a partire dal 1225 conservò unicamente la dedica a Notre-Dame. Le fonti relative alla storia dell ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] (1748). Torbole del Garda, chiesa parrocchiale: Martirio di s. Andrea (1742; Emert, 1939, pp. 116, 131). Trento, S. Maria Maggiore: Natività (1746), S. GiovanniBattista e s. Teresa (1748; Emert, 1939, pp. 42, 59, 83, 122). Venezia, Gallerie ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] e distinte: a N la canonica dedicata al Salvatore, al centro la chiesa maior di S. GiovanniBattista, sede della cattedra vescovile, a S quella di S. Maria, adibita a funzioni parrocchiali almeno a partire dal 1258. Avanzi della chiesa del Salvatore ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] con il Battesimo di Cristo, per la quale sono documentati due pagamenti entro il 1572, per l'altare di S. GiovanniBattista nella chiesa palatina di S. Barbara (Gozzi, 1974, p. 91).
Eretta per volontà del duca Guglielmo nell'arco di un decennio, a ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...