FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] delle acque ebbe modo di progettare e dirigere, oltre ad opere d'ingegneria, anche la costruzione della chiesa di S. GiovanniBattista, iniziata nel 1723, che con la sua pianta ovale orientata in senso trasversale richiama ancora una volta un esempio ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] di Tirano, in Valtellina e Valchiavenna, n. 7, luglio 1967; G. M. Pugno, Il santuario di S. GiovanniBattista di Andorno, Torino 1970, pp. 64 s., 112, 146 s.; R. Bossaglia, L'arte dal manierismo al primo Novecento, in Storia di Monza e della Brianza ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] dei Riti. Il ciclo comprende sulla calotta il Trionfo della Croce e l'Adorazione di Costantino; sul tamburo, S. GiovanniBattista preconizza la Croce, le Virtù cardinali e tre episodi della battaglia di ponte Milvio. Restano inoltre, nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] Croce in Gerusalemme), della Confraternita napoletana dei Sarti (1492 circa) con S. Michele arcangelo tra s. GiovanniBattista e s. Omobono, già assegnato ad Angiolillo Roccaderame (De Dominici, 1742-45), a Quartararo (Causa, 1960;Zeri, 1962), o a un ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] , Museo de arte).
Il quadro sarebbe stato esposto sulla facciata del palazzo dei signori Spini a S. Trinita, alla vigilia della festa di s. GiovanniBattista e acquistato da Alessandro del Nero, stando al Peruzzi che colloca il dipinto nel 1623-24 ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] 1635 nella raccolta del napoletano Gaspare Roomer (Giffi Ponzi, 1987, fig. p. 79); una Resurrezione e un S. GiovanniBattista nel deserto appartenevano a Vincenzo Giustiniani; una Morte di Adone era esposta nella collezione di Pierre Crozat (Longhi ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] ., catt. 4.26 - 4.27; Migliaccio - Paliaga, 1990, p. 26). I due bellissimi bronzi, raffiguranti Cristo e S. GiovanniBattista furono ultimati prima del 30 maggio 1621, mentre i pagamenti a essi relativi coprono un arco di tempo complessivo che va dal ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] è sulla Sacra Famiglia con angeli musicanti, da invenzione di Bartolomeo Sprangers, 1584, e sulla Sacra Famiglia con s. GiovanniBattista, 1585, incisione che, per l'incertezza nella grafia, è stata spesso attribuita a Cornelis Cort. Il livello ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] la realizzazione di una piramide da porsi all'interno della chiesa di S. GiovanniBattista dei cavalieri gerosolimitani sulla cui sommità fu posto il ritratto di fra Giovanni di Giovanni dipinto da Mattia Preti.
La critica ha spesso puntualizzato la ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] e datò la Sacra Famiglia e i ss. Giovannino e Tommaso apostolo conservata nella chiesa di S. GiovanniBattista dei Tredicini e dipinse la tela raffigurante S. Cerbone ricevuto dal papa, oggi nella sede dell’Archivio di Stato di Siena (pp. 569, 576 ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...