BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] e il 1507. Nel frattempo il Pinturicchio si era impegnato in altri lavori, tra cui gli affreschi nella cappella di S. GiovanniBattista (sempre nel duomo di Siena), suddivisi in otto Storie del precursore (due di queste furono ridipinte nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] Natività e s. GiovanniBattista, posta sul secondo altare a sinistra nella chiesa di S. Giuseppe sculpture of Jacopo Sansovino, New Haven-London 1991, I, pp. 87, 136, 138, 150, 152 s., 265, 274, 276, 352 (per Domenico: pp. 99, 114, 138, 140, 148, 156 ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovannis'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] Novara (1826-1975), in Boll. storico per la prov. di Novara, LXXIV (1983), p. 419; A. Bossi, La chiesa di S. GiovanniBattista, in Monumenti difede e arte in Varallo, Borgosesia 1984, p. 106; L. Berardi, Il c. Museo Borgogna di Vercelli, Milano 1985 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] chiesa dell'Annunziata a Nanto (ma provenienti dall'antica parrocchiale dell'Annunciazione), nonché le sculture di S. GiovanniBattista e di un Apostolo sull'altare Velo nella chiesa dei servi a Vicenza, figure stilisticamente accostabili, secondo ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] , ad Alcamo, la Madonna del Soccorso, nella chiesa omonima, il S. GiovanniBattista e la Madonna con Bambino (1513 circa) nella chiesa di S. Maria di Gesù (Di Marzo, I, p. 126 nn. 1 s.); a Marsala, nella chiesa madre, il Sepolcro di Antonio La Liotta ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] locale, ad esempio l'affresco frammentario con la Madonna col Bambino in S. Agnese a Montepulciano, e l'altro con la Madonna col Bambino nella collegiata di S. GiovanniBattista a Chianciano.
Di alcune delle opere in passato raccolte sotto il nome ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] a Figline..., 2013, p. 17). Raffigura la Madonna in trono fra s. GiovanniBattista e un santo papa, identificabile con S. Silvestro per la vicinanza con la chiesa di S. Silvestro ai Renacci di Loro Ciuffenna.
In questi anni realizzò probabilmente ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] trionfale per l'Università dei Notari. Si susseguono poi una serie di pagamenti per lavori realizzati per la compagnia di S. GiovanniBattista della morte, della quale il pittore era entrato a far parte fin dal 1531 (Borghesi - Banchi, 1898, p. 444 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] , come la Madonna col Bambino in trono al Museo della collegiata di Empoli (proveniente dalla chiesa di S. GiovanniBattista a Monterappoli) e la S. Caterina di Alessandria, dipinta su una lesena proveniente da una pala d'altare smarrita, oggi alla ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] tempo ritenuta dispersa (cfr. Soli, 1974, II, p. 344); in realtà fu trasferita da Modena a Spilamberto nella chiesa di S. GiovanniBattista, dove tuttora si trova (cfr. Righi Guerzoni, 1990, pp. 157-170).Resta memoria di un'altra pala, una Madonna ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...