GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] scritto per onore della letteratura spagnuola dadon GiovanniBattista Muñoz, cosmografo maggiore delle Indie (Ravenna nel corso del viaggio a Vienna (Memorie istoriche… del passaggio… del s.p. Pio VI a Ferrara, Ferrara 1782), dei viaggi dei papi ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] panneggi gonfianti.
Nel 1715 il C. firma e data la nuova pala d'altare di S. Alessandro a Giogoli (Madonna in gloria coi ss. Alessandro papa e GiovanniBattista, fot. Soprintendenza 304.168), una fra le tante disseminate in Toscana e che in minima ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] romano. Come docenti ebbe Giovanni Perrone per la teologia dogmatica e Giuseppe Dmowski e GiovanniBattista Pianciani per la filosofia Sempre nella sua rivista e poi nello scritto La causa di S. E. il Cardinale Girolamo d’Andrea esposta e difesa in 4 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] Marco Benefial, firmata dal suo allievo GiovanniBattista Ponfredi e datata 22 luglio 1764 ( - Monti, II, Roma 1984, p. 36; I disegni di figura nell'Archivio storico dell'Acc. S. Luca, I, a cura di A. Cipriani-E. Valeriani, Roma 1988, p. 135; II, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] di Roma o della basilica (l'elenco in Niggl, pp. 71-78); GiovanniBattista De Rossi riconobbe i suoi meriti quale raccoglitore d'iscrizioni.
La Descrizione della basilica antica di S. Pietro in Vaticano, Codice Barberini latino 2733 del G. è edita a ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, GiovanniBattista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] Settecento, Bari 1950, pp. 18, 24, 28, 108; B. De Giovanni, Filosofia e diritto in F. D'Andrea, Milano 1958, pp. 21 , Milano 1961, pp. 44, 147, 157, 219 ss., 227 s., 279 s., 296 s., 326; S. Mastellone, Note sulla cultura napol. al tempo di F. D'Andrea ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] città di Catania, il G. effettuò un viaggio a Roma dove - insieme con Giovanni di Prima, abate del monastero di S. Paolo fuori le Mura e GiovanniBattista Platamone, incaricati ufficiali - ottenne dal papa, in data 14 aprile, la bolla "Siculorum ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] S. Pietro in S. Giovanni in Bragora; un altro S. Pietro nella sagrestia di S. Moisè e la pala con Il martirio di s. Giovanni evangelista in S. Giovanni Elena, ancora nubile, nonché i figli Giovan Battista (che si era sposato contro il volere del ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] Parenzo-Pola e, dopo la morte dell’ordinario, GiovanniBattista Flapp, il 27 dicembre 1912, Pederzolli fu il candidato (sloveno o croato) eventualmente in uso.
Il concordato concluso tra la S. Sede e il Regno d’Italia l’11 febbraio 1929 prevedeva all ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da GiovanniBattista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] per il ritardo con cui divenne operante il concordato con la S. Sede, il B. dovette attendere il 5 apr. 1806 con una larga appendice di documenti); G. Caldiroli, Un prelato cesarista: il bustese S. B., in Diocesi di Milano, II (1961), pp. 320-322; A. ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...