PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione GiovanniBattista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da GiovanniBattista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] dei chierici regolari di s. Paolo il 20 febbraio 1636, fu inviato a Zagarolo, dove aveva sede il noviziato della Provincia romana dell’Ordine; l’8 maggio vestì l’abito religioso, prendendo il nome di suo padre, GiovanniBattista. A Zagarolo, il 17 ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, GiovanniBattista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] il giovane organaro rispose a don Lodovico Gallo, organista di S. Felice in Vicenza, con una lettera in cui offriva la La basil. dei Ss. Felice e Fortunato..., Vicenza 1972, pp. 53 s.; M. Sutter, Aspetti della prassi organ. in Italia nel Settecento e ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] S. Giovanni sciolse le riserve, riconoscendo il successo dell'iniziativa editoriale, mentre il papa con lettera 8 ag. 1874 la lodava, giungendo, a mezzo del breve 3 nov. 1875 al ministro provinciale dei cappuccini di Lombardia padre GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] li fratelli habbiano saputo il tutto massime il Signor GiovanniBattista, poiché quattro de promossi sono parenti o parenti de per i frati riformati fuori Massa Martana, presso la chiesa di S. Pietro sopra le Acque (1618) e il rifacimento del ponte ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, GiovanniBattista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] in modo frammentario da F. Gregorovius, Urban VIII. im Widerspruch zu Spanien und dem Kaiser, Stuttgart 1879, pp. 3, 93-96, 161 s.; Briefe und Akten zur Gesch. des Dreissigjährigen Krieges ...., V, a cura di F. Stieve, München 1883; VII, a cura di F ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] , il cardinale Lorenzo Cybo. Fu seppellito nella chiesa di S. Agostino.
All'ombra della carriera del B. si svolse quella, ben altrimenti modesta, del suo congiunto GiovanniBattista Bucciardo, anch'egli definito da Innocenzo VIII, suo "secundum ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da GiovanniBattista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] De Minicis, Cenni storici e numismatici di Fermo, in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, LXXXI (1839), pp. 4, 6, II, s., 16 s., 20, 22, 25 ss., 82, 84 ss., 94; Id., Sopra il teatro ed altri monumenti dell'antica Faleria nel Piceno, in Annali ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, GiovanniBattista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] Tasca - F. Grillo, Vita di san P.M. P. delle Scuole Pie, Roma 1934; C.C. Calzolai, Un apostolo nel ’700. S. P.M. P., d.S.P., Firenze 1984; P. Palmieri, I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei Lumi, Roma 2010, pp. 105-112. ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] quindi uditore di Rota (1544) e vicario di GiovanniBattista Cicala, uditore generale della Camera apostolica, meritando devoluta all’anziana madre Caterina.
Fu sepolto a Roma, in S. Maria del Popolo, come attestava la lapide dettata dal fratello ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] la corte romana e il pontefice Innocenzo X (GiovanniBattista Pamphilj) - succeduto a Urbano VIII nel 1644 . 340; F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S. M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme ricevuti nella veneranda lingua d'Italia dalla ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...