DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] andate distrutte); oltre che nelle chiese già citate, lavorò anche in S. Bartolomeo, S. Caterina, S. Francesco, S. GiovanniBattista, S. Giuseppe, S. Maria dell'Olivo, S. Maria del Piratello (ovali con francescani entro paesaggi: Buscaroli, 1939, p ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] di Firenze, 13 ott. 1842) due marmi: un Bustovirile e La testa recisa di s. GiovanniBattista (Firenze, Gall. d'arte moderna; Nuzzi, 1972, pp. 147 s.).
Nel 1845 eseguì quattro bassorilievi (oggi nel Museo di villa Guinigi, Lucca), probabilmente ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] p. 152). A L. era riferita una pala a Noale, di recente inserita nel catalogo di C. Caselli (ibid., p. 147), con S. GiovanniBattista tra i ss. Pietro e Paolo, opera che deriva dalla pala di Cima per la chiesa veneziana della Madonna dell'Orto. Non ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] ai monumenti storici e artistici...di Piacenza, Lodi 1841, pp. 73, 163; L. Modorati, Descrizione storica della basilica di S. GiovanniBattista in Monza, Monza s.d., pp. 20, 71, 134, 148, 154; Id., Il duomo di Monza, Monza 1915, p. 44; G. Nicodemi ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] stilistico, evidente a partire da un Battesimo di Cristo conservato nella chiesa di S. GiovanniBattista a Macerata e culminato nella grande Pala di S. Antonio abate, commissionatagli il 3 luglio 1532 dall’omonima confraternita urbinate (oggi nel ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] quadro di problematici quanto estremamente poco sicuri rapporti di collaborazione pittorica tra il C. e il Crescenzi, il S. GiovanniBattista della cattedrale di Toledo (attribuzione già proposta dal Longhi al C.) nonché un dipinto con Due musicisti ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] da Siena a Cariati (1776; cfr. Nappi, 1978), una cona di marmo in S. GiovanniBattista delle Monache a via Costantinopoli a Napoli (1777); eseguì, poi, marmi profani per i principi Colonna di Stigliano (1779) e decorazioni marmoree per i principi ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] ancora, sempre dal Baldinucci ([1681-1728] 1846, p. 566) che circa nel 1655, il F. dipinse la S. Cecilia che si trova nella chiesa di S. GiovanniBattista (già in S. Agostino) a Livorno. Tra il gennaio del 1657 e l'estate del 1659, infine, il F. fu ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] , L'art jerrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, ad Ind.; C. Cavaliere Toschi, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, p. 261 n. 1; A. Mezzetti - E. Mattaliano, Indice ragionato delle Vite de ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] nella basilica di Loreto (Grimaldi - Sordi, 1988, p. 13, n. 23) sui dipinti di G. Muziano con le Storie di s. GiovanniBattista, ora al Museo del Palazzo apostolico. L'attività di restauratore di Giacomo per la basilica di Loreto proseguì due anni ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...