GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] in Italia.
Antenato del G. era stato un GiovanniBattista Garganelli, dottore in legge nel 1379; nel XVI secolo gioco, dicendo che nella sua stanza vi era solo un breviario, "e s'a quello non fossi ubligato" - aggiunse - "a gran pena vi sarebbe ...
Leggi Tutto
PAGANI, GiovanniBattista
Paolo Marangon
PAGANI, GiovanniBattista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] tardi perché il decreto era già emanato»: così annotò l’anno dopo Rosmini nel suo Commentario (Malusa, 1998, pp. 176 s.).
Un fatto analogo si verificò all’inizio del 1851, in uno dei passaggi più delicati della cosiddetta ‘questione rosminiana’, dopo ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, GiovanniBattista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] del vescovo: carteggiava, ad esempio, in suo nome, con C. Cantù, cui inviava anche il proprio Panegirico di S. Giovanni Crisostomo (Mantova 1854), contenente un cenno significativo al problema del pauperismo. Nel sett. 1859, rimasta Mantova sotto gli ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] 'agente del viceré di Napoli Raimondo de Cardona, GiovanniBattista Spinelli conte di Cariati, insieme con il quale Centrale di Stato di Firenze, a cura di C. Guasti, in Arch. stor. ital., s. 3, XXIII (1876), pp. 6, 9, 16, 25, 408; Le due spedizioni ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] : Maria e il fratello, che aveva associato Giovan Battista nel suo commercio, vengono indicati nei documenti col titolo di proprietà materna, posta nel "trasandello" degli Squadrati in parrocchia S. Giovanni, la F. venne educata tra i nove e i tredici ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] che gli dette numerosi figli: Gabriella, suora nel monastero di S. Agnese, Antonia e Margherita, rispettivamente spose di Orso Orsi e Antonio d'Arengheria, poi Carlo, Nicolò, GiovanniBattista, Bernardino, Lucrezia, Ludovica ed Elena.
Dagli anni '40 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] fu investito il 30 luglio in sostituzione del defunto GiovanniBattista Molinari. Le ragioni della nomina - data per 140, cc. 215-231v; Fondo Gesuiti, 15, cc. 268 s., 314 s.; 16, cc. 31 s., 149, 280-281v; Segreteria di Stato, Fiandra, 135R; 135Ff ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, GiovanniGiovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da GiovanniBattista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] , Prospetto della storia letter. di Sicilia nel secolo decimottavo, Palermo 1823, I, pp. 186, 258-276; S. Lanza, Introduzione a G. Di Giovanni, Storia ecclesiastica di Sicilia, 1846, cit.; G. M. Mira, Bibliografia sicil., Palermo 1875, pp. 430-433 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] conte Michele Ayerba d'Aragona; Lucrezia, moglie di GiovanniBattista Carafa, marchese di Castelvetere.
Fonti e Bibl.: genealogico e di memorie su la famiglia Borgia, Torino 1872, pp. 45 s.; D. Dal Re, "Discorso critico sui Borgia con l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, GiovanniBattista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] in Fonti e ricerche di storia eccles. padovana, I, Padova 1967, pp. 86 s., 90, 104; C. Bellinati, L'epistolario miniato di Giovanni da Gaibana, Vicenza 1968, pp. 8, 10, 15, 34 s., 52-55; A. Rigon, Le elezioni vescovili nel processo di sviluppo delle ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...