CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] nei suoi riguardi. Infatti là il C. incontrò GiovanniBattista Venturini, detto il Moretto, uno dei suoi fedeli, fu decapitato a Milano il 19 maggio 1548 e fu sepolto in S. Maria degli Angeli. In una ormai pacata e serena lettera scritta allo ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] sono cinque medaglioni, quello centrale raffigurante san GiovanniBattista, i due del braccio verticale Costantino ed cappella meridionale della chiesa di Güllü Dere n. 4 (S. Giovanni, Ayvalı Kilise), dove compare anche nello schema canonico insieme ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] il 28 la fregata Vittorio Emanuele, al comando di GiovanniBattista Albini, si portò a breve distanza dalla batteria da guerra delle Marine preunitarie, Roma 1981, pp. 399, 417 s., 427, 432 s., 460-463; E. Ferrante, La sconfitta navale di Lissa, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] greco), di Tommaso Giustiniani, Paolo Canal e GiovanniBattista Egnazio. Questo ambiente gli offrì forse il Tra Rinascimento e Riforma. A. Brucioli, Firenze 1940, pp. 39 s., 90 s., 140; A. Brucioli, Della Clementia, in Dialogi della morale philosophia ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] protagonista della vita politica fiorentina come GiovanniBattista Ridolfi.
Le benemerenze maturate dal L 598 (Carte Pucci), 8; Catasto, 794, c. 119; 100, cc. 241-242; Carte Strozziane, s. 1, III, cc. 93, 97, 116-120, 124-125, 127-128, 130, 132-134; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] Mediterraneo, anticipando 120.000 scudi insieme con GiovanniBattista Grimaldi e Adamo Centurione (le condizioni di et les foires de change de Lyon à Besançon, Paris 1960, pp. 34 s., 44; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559). I termini della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] padre c'erano il celeberrimo card. Gasparo e Tommaso, procuratore di S. Marco, uno degli uomini più in vista nel governo della Repubblica venne raggiunto a Verona da Niccolò Barbarigo di GiovanniBattista, che vi era stato destinato quale podestà: il ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] Milano, nel luglio 1740. Nell'atto di matrimonio del figlio GiovanniBattista, in data 28 luglio 1829, il L. risulta nato in 1799), Torino 1971, pp. 32-37, 99, 107 s., 111-114, 117 s., 121 s., 125 s., 137, 141 s., 152-155, 166; M. Ruggiero, La storia ...
Leggi Tutto
BALIANI, GiovanniBattista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] stesso libro ..." (Galilei, Opere, XII 1, pp. 19 s.).
Tutto ciò indusse Galileo a intavolare negli anni 1614-16 le trattative evidentemente sollecitata dal B. stesso ("Ho gran gusto che V. S. mi habbia imparato per l'ultima sua, che Galileo non sia ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] rampolla degli Arcamone, con i quali pur s’imparentò attraverso il matrimonio di sua sorella con Anello. Nonostante la numerosa prole, composta da cinque figli maschi (Francesco, Giovanni Antonio, GiovanniBattista, Tommaso Anello e Severo) e almeno ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...