Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] delle terme vicine al palazzo Sessoriano intrapreso da Elena non ancora Augusta; CIL VI 1135, perduta, che era dietro S. GiovanniinLaterano, vicino al Sancta Sanctorum, a non troppa distanza da Santa Croce; inoltre i frammentari CIL VI 36903 e CIL ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] un ambiente così altolocato: il triclinio di una domus più modesta, scoperta nel Settecento sotto l’ospedale di S. GiovanniinLaterano, era ornato con immagini di giovani servitori, vestiti con tuniche e mantelli decorati, che accorrono recando cibo ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] e una momentanea ripresa, il 5 marzo 1976 Enrico Bartoletti morì a 59 anni. Alla camera ardente e ai funerali inS. GiovanniinLaterano, sfilarono gli uomini di Chiesa e del mondo politico che aveva incontrato, da Firenze fino a quei difficili anni ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] . Non meno significativa è la serie dei chiostri del primo Duecento (S. Scolastica a Subiaco, abbazia di Sassovivo, S. GiovanniinLaterano e S. Paolo f.l.m. a Roma), in cui sulla serie delle arcate ribassate acquista progressivamente peso nelle ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] completa indulgenza di tutti i suoi peccati, dopo aver visitato, nei modi e nelle forme dovute, S. Pietro, S. Paolo, S. GiovanniinLaterano e S. Maria Maggiore. Il documento ripercorreva quindi integralmente le bolle d'indizione di Clemente VI e di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] tempio di Venere e Cupido (Colli, 1996) o nelle due grandiose, ma composte, basiliche cristiane di S. Pietro in Vaticano e di S. GiovanniinLaterano (Brandenburg, 1992b) o, infine, nel tradizionalissimo arco di Costantino. Ma le due grandi basiliche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] di committenza aristocratica e religiosa, a iniziare dai complessi lavori di completamento delle basiliche di S. Pietro e di S. GiovanniinLaterano a Roma.
La necessità di portare a compimento fabbricati grandiosi, come le residenze delle corti ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] . 187-195; D. Redig de Campos, I Palazzi Vaticani, Bologna 1967; R.E. Malmstrom, The Building or the Nave Piers at S. GiovanniinLaterano after the Fire of 1361, RivAC 43, 1967, pp. 155-164; P. Manzi, Il convento fortificato dei Ss. Quattro Coronati ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] a termine da Pio IV. Un esempio sono le opere realizzate per l'anno santo del 1575 nell'area della basilica di S. GiovanniinLaterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del Duca, di una porta nelle mura Aureliane, dove Pio IV aveva già fatto aprire ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] congresso torinese fu tenuta il 4 giugno dal musicologo Raffaele Casimiri75, maestro di cappella della basilica di S. GiovanniinLaterano e uno degli interpreti più attivi della riforma sartiana: la musica sacra doveva guardare alla contemporaneità ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...