LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] dei papi, I, Roma 2000, p. 701) e il rifacimento settecentesco che si trova nella piazza di S. GiovanniinLaterano, l'esatta interpretazione del suo significato è ostacolata soprattutto dall'incertezza sui personaggi della parte sinistra: si rileva ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] l'ultima grande delusione romana, nel contesto dei difficili rapporti con la corte papale in merito al contemporaneo concorso per la facciata di S. GiovanniinLaterano e alla mancata esecuzione del progetto per il monumento funebre di Benedetto XIII ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] dispensa dagli ordini sacri dell’8 maggio 1632, fu un canonicato della basilica di S. GiovanniinLaterano a Roma. Dopo il suo arrivo definitivo in Francia e la concessione delle lettere di naturalizzazione, piovvero su di lui benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] . Pietro, Roma 1970, pp. 41, 58 n. 175; Id., Il modello di L. Rusconi Sassi del concorso per la facciata di S. GiovanniinLaterano..., in Commen., XXII (1971), pp. 45 fig. 9, 50, 63; Montecitorio Ricerche di storia urbana, Roma 1972, pp. 24, 34, 112 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] , Antonio G.B. e il teatro dell'Accademia di Mantova, in Civiltà mantovana, XXIII (1972), pp. 369-390; S. Jacob, Die Projekte B.s und Doris für Fassade von S. GiovanniinLaterano, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXXV (1972), p. 110; D. Lenzi ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] del capitano generale Girolamo Riario, fu tra i comandanti papali che si accamparono nella basilica romana di S. GiovanniinLaterano per difendere la città e il territorio circostante dalle truppe del duca di Calabria, penetrato nella Marittima ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] 'artista, venne completata dal Ferri. Nel 1662 il B. fornì un progetto per la trasformazione dell'interno dell'abside di S. GiovanniinLaterano (disegno alla Bibl. Vaticana).
Nel 1664 Luigi XIV ordinò al Bernini, al Rainaldi, al Candiani e al B. di ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] funebre di Innocenzo XI, realizzato da Pierre-étienne Monnot nel 1701 inS. Pietro; i summenzionati Apostoli per S. GiovanniinLaterano; il proprio monumento funebre inS. Maria degli Angeli, eseguito nel 1704 da Francesco Moratti), e assunse ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] 73 circa), dal bali De Breteuil (1773-74 circa).
L’attività architettonica di Piranesi fu concentrata in pochi anni. I diversi progetti per S. GiovanniinLaterano si confrontano con l’interno borrominiano, la sua struttura, i suoi materiali e il suo ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] di Fiumicino, di cui sono conservati sia il progetto sia la planimetria del 1833, e disegnò la cappella di famiglia inS. GiovanniinLaterano, la seconda della navata estrema di sinistra (Ciampi, 1870, p. 317 nota ).
Tra il 1829 e il 1831 anche il ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...