DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] , Elvehjem Art Center); Paesaggio boscoso (Petworth, Sussex, coll. lord Egremont); Paesaggio con la basilica di S. GiovanniinLaterano (Chatsworth, coll. del duca di Devonshire); Paesaggio con pescatori (Petworth House, Sussex, National Trust ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] Vespasiano Colonna al comando di tremila fanti e ottocento cavalieri giunsero alle porte di Roma, nei pressi della chiesa di S. GiovanniinLaterano. All’alba entrarono a Roma e la misero a sacco. Non è chiaro se il M., che accompagnava i principali ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] mondanità del papato. Dopo l’incoronazione, la cerimonia del possesso si svolse con grande sfarzo da S. Pietro fino a S. GiovanniinLaterano.
Fin dai primi giorni Paolo II manifestò chiaramente le proprie intenzioni riguardo al governo della Chiesa ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo inS. Lorenzo [...] 2000, pp. 464-469, 507, 509 s., 514 s., 519, 524, 533, 550, 575, 591, 607, 612, 638 s., 651, 655, 666, 684 s., 711 s., 717, 727, 729 s., 751, 760, 837-839; A. Negro, La decorazione clementina di S. GiovanniinLaterano, in Papa Albani e le arti a ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] gioventù su commissione di Sisto V: nella Scala Santa, nella loggia delle Benedizioni inS. GiovanniinLaterano, nel palazzo del Laterano e nella biblioteca Vaticana. Tra il 1601 e il 1602 lavorò alla decorazione musiva della cupola della cappella ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Confraternita dei SS. Salvatore "ad Sancta Sanctorum" (l'ospedale di S. GiovanniinLaterano) e di quella dell'ospedale di S. Giacomo, della quale fu più volte guardiano. Mentre in tale posizione appoggiò fortemente l'attività di Camillo De Lellis ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] coinvolse nei suoi due grandi cantieri: la nuova facciata della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini e la cappella Corsini nella basilica di S. GiovanniinLaterano.
Per la facciata di S. Giovanni dei Fiorentini, tra il 1734 e il 1735, il M. eseguì ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] cardinale Fillastre (17 marzo 1428) diventò anche arciprete di S. GiovanniinLaterano. Inoltre esercitò le funzioni di protettore dei giovanniti, dei cisterciensi e dei carmelitani; in quest'ultima dignità successe al decano del Sacro Collegio Jean ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] e del Palazzo Vaticano (autunno 1365), ma fu anche affidata all’architetto senese Giovanni Stefano la ricostruzione della basilica di S. GiovanniinLaterano, che aveva subito due incendi nei primi sessant’anni del secolo. Inoltre si procedette ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] egli affidò il concreto compito di allestire il nuovo grande ospizio apostolico di S. GiovanniinLaterano. Secondo i piani, il nuovo istituto doveva basarsi in gran parte sulle elemosine dei privati, ma anche il papa volle contribuire, assegnando ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...