FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...]
Il F. fu consulente del cardinale Benedetto Pamphili per la sistemazione delle statue degli apostoli lungo la navata di S. GiovanniinLaterano, nei tabernacoli del Borromini. Il lavoro fu condotto a termine con l'assistenza di Carlo Stefano Fontana ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] d'olivo nel becco) rappresenta l'ultima imponente operazione di promozione di una famiglia pontificia in questa sede. InS. GiovanniinLaterano I. X incaricò Borromini del rifacimento della basilica, ma il progetto originario, che doveva comprendere ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] del regime baronale, il secondo ponendo l'accento sull'aspirazione ad un regime migliore.
Durante lo spettacolo organizzato inS. GiovanniinLaterano per commentare la Lex regia, sicuramente nel 1346, l'immagine è ancora presente sotto forma di un ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] e di quella di Barletta, sempre dell'Ordine dei cavalieri gerosolimitani. Dal 1545 fino alla morte ebbe l'arcipresbiterato di S. GiovanniinLaterano, "il quale ha bellissima facultà e modo di far bene a molti sua servitori" (F. Babbi al card. F. de ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] e arte, II (1954), 7, pp. 239-246; G. Matthiae, Il disegno a due ordini per la facciata di S. GiovanniinLaterano, in Atti dell'VIII Convegno di storia dell'architettura, Roma 1956, pp. 83-86; L. Bianchi, Disegni del Vanvitelli e del F. al Gabinetto ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] , dopo aver ricevuto, il 7 aprile 1586, la prima tonsura a Roma, inS. GiovanniinLaterano. Nell’ottobre 1593, lo zio Francesco rinunziò al suo ufficio di protonotario partecipante in favore di Maffeo, che ne prese possesso il 24 ottobre. Alla fine ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] 1938). Nel frattempo lavorò per privati: tra il 1565 e il 1571 costruì per Faustina Rusticelli la prima cappella sinistra inS. GiovanniinLaterano (Schwager, 1975, p. 120 n. 78; Tiberia, 1974, p. 107). Nel 1565 circa iniziò il palazzo di Carlo Muti ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] l'anniversario della sua cattura a Ravenna, L. X celebrò la presa di possesso della basilica di S. GiovanniinLaterano.
L'ampia descrizione della stupefacente e costosa cerimonia fu data alle stampe. Centrale, nell'elaborazione scenografica della ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] . Viti, Firenze 1990, pp. 232-234).
Nel 1427 M. V commissionò a Gentile da Fabriano gli affreschi inS. GiovanniinLaterano che furono distrutti in concomitanza con gli interventi di F. Borromini, ma di cui fornisce testimonianza B. Facio nel suo De ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] conferì la tonsura, gli ordini minori e il suddiaconato inS. Tommaso in Parione; il 28 marzo, sabato santo, inS. GiovanniinLaterano, il diaconato e il 29 maggio il presbiteriato, di nuovo inS. Tommaso. Contemporaneamente F. prese alloggio presso ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...