INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] è l'I. l'uomo investito da un carro nei pressi dell'Arco di Tito, ritratto nell'anonima tavola votiva di S. GiovanniinLaterano, che appunto egli intese donare per essersi salvato da quell'incidente (secondo la didascalia "T. Phaedrus tanto periculo ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] attribuzioni ne sono state aggiunte di nuove, tra cui una figura di Profeta dipinta in una delle vele del portico laterale della basilica di S. GiovanniinLaterano, dove lavorarono gli stessi artisti impegnati nel palazzo (Pulini, 2001 e 2003).
Tra ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] la diocesi di Roma. Poco più di un anno dopo morì il 19 genn. 1795 e fu sepolto nella cappella di famiglia inS. GiovanniinLaterano.
Fonti e Bibl.: Le carte del C. si trovano nella Bibl. dell'Accad. naz. dei Lincei, Sezione Corsiniana, Cors. 2650 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] da L. Ghiberti); al ponte al Romito in Valdarno (un tabernacolo); a Roma, inS. Maria d'Aracoeli e inS. GiovanniinLaterano. F. Albertini (1510) ricorda di G., oltre al tabernacolo di piazza S. Spirito e alla Pietà inS. Gallo, anche i Ss. Cosma e ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] con altri architetti) di sviluppare i disegni ritenuti di F. Borromini per la facciata di S. GiovanniinLaterano. Pagati con la considerevole somma di 120 scudi, i progetti del M., attualmente non identificati, non ebbero seguito. Medesima ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] il F. pronunciò alcune dissertazioni (Dammig, p. 102). Nel 1744 ottenne un beneficio nella basilica di S. GiovanniinLaterano dal cardinale Corsini che ne era l'arciprete (il F. scriverà più tardi un trattato Del clero lateranense, Roma 1758); nel ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] ". Con i suoi rilievi e le sue figurazioni di soggetto sacro, il cassettonato di S. Marcello riprendeva sia quello della navata di S. GiovanniinLaterano (1562 circa), sia quello di S. Maria in Aracoeli (1572-86) ed era molto vicino a quello di ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] V l'incarico di sopraintendere, insieme con i cardinali Iacopo Colonna e Francesco Orsini, alla ricostruzione della chiesa di S. GiovanniinLaterano distrutta da un incendio.
Il B. morì ad Avignone il 10 ag. 1309.
Nel corso della sua lunga carriera ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] sua partecipazione, attestata dal Milizia (1784), al concorso per la facciata di S. GiovanniinLaterano a Roma e la sua proposta per , il restauro della cupola di S. Pietro consentono di affermare che il D. cercava di ottenere riconoscimenti anche ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] funebre, posto nel corridoio della sacrestia della basilica di S. GiovanniinLaterano.
Era stato Sacchi a esprimere nel testamento il desiderio di essere seppellito inS. GiovanniinLaterano presso la tomba del Cavalier d’Arpino e a destinare ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...