EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] ricordato varie volte alla corte papale, inLaterano.
La sua seconda legazione, nella regione la subordinazione della Chiesa di Antiochia alla S. Sede sono testimoniati da due lettere posizione, deplorata espressamente da Giovanni di Salisbury, non ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] S. Fosca, Grimani a S. Polo, Manin a Rialto, Marcello-Pindemonte-Papadopoli a S. Marina, Morosini a S. GiovanniLaterano, Nani a Cannaregio e a S. Trovaso, Persico a S. Tomà, Pisani-Gritti a S per una storia dei restauri, in La notte di San Lorenzo. ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] In seguito intervenne sulla condotta dei canonici della sua cattedrale, i quali, malcontenti dell'unione con la collegiata di S. Giovanni del Laterano, nel 1215, il che è possibile anche se non esistono prove certe.
In ogni caso il Laterano IV ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] in Campidoglio e iniziarono scontri durissimi nelle strade della città, con epicentro tra la basilica di S. Giovanni dei quali aveva dato in pegno vari beni immobili tra i quali le proprie domus situate presso il Laterano.
Furono figli di Pandolfo ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] Roma, dove nel palazzo del Laterano figura come testimone per una un intervento in suo favore del cardinale Giovanni Gaetano Orsini. di E. Berger, Paris 1884-1921, nn. 5970, 6019 s., 6048 s., 6348, 7157, 7844, 5129, 8213; Les registres d'Alexandre ...
Leggi Tutto
SABINIANO, papa
Antonio Sennis
SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] l’imperatore Maurizio gli intimava di scendere a patti con Giovanni IV. Gregorio scrisse di non riuscire a capacitarsi del fatto fu costretto chi trasportò le sue spoglie dal Laterano al luogo di sepoltura inS. Pietro. All’indomani della morte (22 ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] nel corteo che scortò il nuovo principe degli apostoli inLaterano c’era anche Pietro. Il giorno seguente Innocenzo III in Umbria e nel Patrimonio di S. Pietro; anteriormente (dicembre 1199) il papa aveva affidato al figlio di Pietro, Giovanni, ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] dunque a essere presente in Curia, sottoscrivendo bolle papali inLateranoin diverse occasioni (5 cancelliere di Pasquale II Giovanni di Gaeta) e 2, 140, 150, 152, 157, 162, 175 n. 3, 176, 197, 209 s., 258 e n.1, 259, 267, 271, 437, 454, 510, 651; Id ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] in Arte cristiana, II[1914], pp. 52-58; La decorazione... di S. Giovanni a Porta Latina, ibid., III [1915], pp. 344-347; S. Francesca..., in Ann. di N. S. del S degli oggetti del tesoro del Laterano (Il tesoro del Laterano, in Dedalo, VII, pp. 139 ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] Ostia e Giovanni da S. Maria di Porta Somma, riguardante l'autonomia di questo secondo convento.
Il 16 maggio 1122, nel Laterano, sottoscrisse per l'ultima volta un privilegio emanato da Callisto II. Dopo questa data non si hanno più sue notizie. In ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...