La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] della Congregazione di PropagandaFide divenne gran cancelliere, S. Bonaventura dei Frati Minori Conventuali in Roma, Roma 1964; G.C. Alston, s Concile Vatican II (1969-1994), in 150 Ans au Cour de Rome: Le Séminaire Français 1853-2003, éd. par P. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] pro difendere e propagare sa fide cristiana [...].
I gosos de Santu Antinu
Alla novena segue di S. Costantino I imperatore, ivi, pp. 355-365; C.G. Pitsakis, L’idéologie impérial et le culte de di S. Costantino come derivante dalla propaganda ariana ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] delle Università pontificie di PropagandaFide e Lateranense. Una valdese di piazza Cavour e Rettoria di S. Lucia del Gonfalone, 2004-2009), questa pratica cfr. C. Ghidelli, Lectio divina in famiglia, Leumann 1992.
9 Cfr. T. De Mauro, La cultura ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] Trento (sess. XXIV, c. 2, de reform., dell’11 novembre di nuova cristianità dipendenti da Propagandafide: Asia, Stati Uniti, America , «Angelicum», 75, 1998, pp. 365-402.
16 S. Ferrari, I sinodi diocesani di Angelo Giuseppe Roncalli, «Cristianesimo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] parte donata dallo zio al Collegio di PropagandaFide.
Venduto in blocco al Re di Napoli Bibl.: L. Legati, Museo Cospiano, Bologna 1677; C. C. Malvasie, Marmora felsinea, Bologna 1690. Per la dans la collection deS. M. le roi de Prusse, Berlino 1769 ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] della Congregazione di PropagandaFide, monsignor Celso povero prete, Milano 1938, pp. 216-217 e C.A. Biggini, Storia inedita della Conciliazione, Milano 1942 del Laterano, s.l. 1929.
30 L. Sturzo, Lettere non spedite, a cura di G. De Rosa, Bologna ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] Bras, art. Usure, in Dict. de Théol. cath., XV, 2, coll. 2377 s., in un rapidissimo cenno della Vix pervenit Congregazione di PropagandaFide circa la Antonino Veichtner O. p. (cfr, specialmente C. Silva Tarouca, Nuovi studi sulle antiche lettere ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] della sua più o meno estesa attività per il palazzo di PropagandaFide; per S. Paolo fuori le mura; per SS. Apostgli; per le , il C. concepì un secondo capolavoro: la cappella de' Angelis in S. Maria in Aracoeli (1682-1684) dedicata a s. Pietro ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] C. era membro delle congregazioni del S. Uffizio, dei Vescovi e Regolari dell'Immunità, di PropagandaFide, della Fabbrica di S 356, 391, 411, 459. Per il 1680-82: L. Ceyssens-S. De Munter, La seconde période du jansénisme, II, Sources des années 1680 ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] S. Atanasio di Roma (collegio greco) come centro superiore di studi per il clero italo-albanese. L’istituto traeva origine dal collegio greco fondato nel 1551, che nel tempo era passato sotto la giurisdizione di PropagandaFideDe -98; B.C. Wojcik, An ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...