CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] PropagandaFide. Per venire incontro alle sue difficoltà finanziarie, Benedetto XIV il 23 sett. 1743 concesse al C. di storia patria, s. 3, IV (1967), 2, pp. 167, 208; B. De Sanctis, P. M. Corradini, Roma 1971, pp. 444 ss., 450, 486 s., 516-29; G ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] Il 13 giugno 1627 la congregazione di PropagandaFide, nella persona del segretario Francesco Ingoli, C. De Rosa di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini o sieno della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri, II, Napoli 1842, pp. 60 s ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] dalla congregazione di PropagandaFide nel 1637. possibile che la data non sia precisa (C. Magni, Relazione della Città d’Athene…, , p. 327; S. Chardon de la Rochette, Notice sur Léonard Philaras, in Mélanges de critique et de philologie, II (1812), ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] finestre borrominiane di PropagandaFide; la balaustrata di E. Debenedetti, Roma 1999, pp. 95-98; C. Mocerino, S. Maria della Luce in Trastevere di G. V., in (2013-2014), pp. 183-194; A. Roca De Amicis, Ornamento e risparmio: l’opera di Valvassori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] diritti di patronato sul convento di S. Giacomo nel castello di Sant'Angelo G. L. lucchese, Roma 1673; C.A. Erra, Vita del venerabile padre G La Congregazione e il collegio di PropagandaFide di J.B. Vives, G. L. e M. de Funes, Roma 1976; V. Pascucci ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] collegio urbano di PropagandaFide. Da questa S. Carlo de’ Catinari all’Eminentissimo card. Fontana, proposto generale della Congregazione de’ Chierici regolari di S romaine à l'âge de la Restauration (1814-1846), Roma 2002, pp. 485-487; C. Korten, Il ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] romano (1901-1904), poi al Collegio urbano di PropagandaFide, al Seminario vaticano e, più tardi (dal 1909 stampa: l'agenzia Urbs e, dal 1923, il C.V.D.S. (Comité "Veritas" de documentation sociale).
Nonostante questa complessa attività, che per ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] il Collegio urbano di PropagandaFide, e nel 1864 Roma 1984 (in partic. P.A. De Rosa, pp. 11-18; E. Della Riccia, pp. 37 s.; M. Marini, pp. 19-22); pp. 27-41; P. Roesler Franz, pp. 67-71; M. C. Biagi, pp. 270-275; con bibl.); F. Sciarretta, Due opere ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] S. Rufina, dal 1743 alla morte. Fece parte di numerose Congregazioni, tra le quali, nel 1741, la nuova Congregazione di sorveglianza, istituita nell'ambito di PropagandaFide 1757, pp. 147, 158; C. de Brosses, Lettres familières écrites d'Italie ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] dopo che la congregazione di PropagandaFide ebbe scelto nel 1864 la 1991; M. Le Monnier, Vie du p. Ludovic deC. d'après( Alphons Capecelatro, Parigi 1892; A. , 298-303, 305 s., 315, 317 s., 334, 347 s., 362, 365-370, 377, 381 s.; L. Di Stolfi ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...