BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] . A di dubbia autenticità il rilievo con S. Martino e il povero, alla Ca' d'Oro.Il monumentale candelabro pasquale del Santo - alto m 3,92 senza il piedistallo mannoreo - è l'opusmagnum del Briosco.
L'intero progetto fu diretto da Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] del sec. XVIII…, Venezia 1806, III, pp. 79 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Firenze 1808, III, s.; M. Levey, Pictures in the Royal Collections, London 1964, pp. 73 s.; F. Cessi, Ilritratto di R.C. dipinto da S. Bombelli per l'Accad. di S ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] di F. Ranalli, III, Firenze 1974-75, pp. 37 s., 507-510; H. Voss, M., G., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, pp. 506 s.; L. Marcucci, G. M. disegnatore, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, VII ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] ibid. 1978, pp. 125 s.; A. Galante Garrone, F. Cavallotti, Torino 1976, pp. 580-582; M. Casella, I repubblicani a Romaalla fine del secolo, in L'associazionismomazziniano, Roma 1979, pp. 176: 221; M. Casella, Democrazia socialismo movimento operaioa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] images in Italy during the XIV century, New York 1954, pp. 53, 75, 110 s., 116, 120, 169, 180; M. Salmi, La miniatura fiorentina gotica, Roma 1954, pp. 20 s., 43 s.; A.L., Le vicende di un complesso eseguito da G. del B., in Arte figurativa, II ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] , 572; P. Della Valle, Storia del duomo di Orvieto..., Roma 1791, pp. 147 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1809], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 80 (l'alunnato presso il Maganza viene escluso dalla supposta data di nascita); G ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] p. 234; P. Stelio, Esposiz. al Circolo artistico di Venezia, in Arte e storia, II (1883), p. 322; M. D., Mercato di S. Polo a Venezia, in L'Illustrazione ital., 12 ag. 1883, p. 98; C. Boito, I restauratori. Conferenza tenuta all'Esposizione di Torino ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] andò a bottega dal pittore F. Bergamini, un allievo di M. Cammarano. L'anno dopo prese a frequentare la scuola libera del nudo, annessa -186).
Il 17 giugno 1925 il F. fu nominato accademico di S. Luca insieme con A. Bocchi e N. Parisani. Nello stesso ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Il Palazzo del Quirinale. Il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, a cura di M. Natoli - M.A. Scarpati, I, Roma, 1989, pp. 160, 163 s.; L’archivio storico dell’Istituto nazionale per la Grafica-Calcografia (1826-1945). Inventario, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] , Affreschi lombardi del Trecento, Milano 1963, pp. 380-383, 393 s.; L. Castelfranchi Vegas, G. da M., Milano 1965; A. Marabottini, Una crocifissione di G. da M. e i soggiorni del pittore in Toscana e in Lombardia, in Commentari, XVI (1965), pp ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.