CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] cura di E. Comet, Vienna 1852, pp. 56, 95 s.; M. L. de Mas Latrie, Histoire de l'ile de Chypre..., III, Paris 1855, pp. 352, 354; Id., Nouvelles preuves de l'histoire de Chypre..., in Bibl. de l'Ecole des chartes, XXXII(1871), p. 349; Id., Documents ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] 167-170, 186, 259; F. Petrucci, Caracciolo, Giovanni Battista, in Diz. biogr. degli Italiani, XIX, Roma 1976, pp. 385 s.; M.L. Mariotti Masi, Elisabetta Gonzaga duchessa d'Urbino nello splendore e negli intrighi del Rinascimento, Milano 1983, pp. 148 ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] . Proposta di un lessico bibliogr. di architetti in Lombardia, Milano 1966, pp. 178 s.;M. L.Gatti Perer, Nuovi documenti per l'archit. barocca milanese ...: D. M. F. - Oratorio di S. Anna, Fagnano Olona, in Arte lombarda, XII (1967), 2, pp. 95-99;G ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] guerra, Milano 1927, pp. 148 ss.; Ministero della Guerra, Comando del corpo di S. M., L'Ufficio storico. Cenni monografici, Roma 1931, pp. 31 ss.; O. Bovio, L'Ufficio storico dell'esercito. Un secolo di storiografia militare, Roma 1987, pp. 23 ss ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] . 44-47; C. De Franceschi, Documenti tratti dal Liber Rubeus della curia episcopale di Parenzo,ibid., n.s., III (1954), pp. 96 s.; M. L. Iona, Una vertenzafeudale tra Bonifacio vescovo di Parenzo e gliZane patrizi veneti, in Boll. dell'Ist. di storia ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] , 266, 323; C. Violante, Economia, società, istituzioni a Pisa nel Medioevo, Bari 1980, pp. 72, 85, 95, 100 s., 106 s.; M. L. Ceccarelli Lemut, I conti Gherardeschi, in I ceti dirigenti in Toscana nell'età precomunale, Primo Convegno di studi sulla ...
Leggi Tutto
DEUTERIO
Paola Scarcia Piacentini
Poco o nulla si sa di questo personaggio, amico del più famoso Ennodio (il Leistner lo dice suo maestro, ma più verisimilmente era un suo collega), vissuto a Milano [...] , III, Lipsiae 1926, p. 38, n. 1964*; A. Bernareggi, Studi sacri e scuole eccles. in Milano, in Humilitas, I (1929), pp. 88 s.; M. L. W. Laistner, Thought and letters in Western Europe, A. D. 500-900, London 1931, p. 82; H. I. Marrou, Autour de la ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] 'Umbria meridionale dal Trecento al Novecento, Terni 1994, p. 93; L. Secci, Il pittore S. F. a Terni, in Indagini, 1994, n. 67, pp. 51 s.; M.L. Moroni, S. F. aretino…, ibid., 1996, n. 73, pp. 5 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 1 ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] della società istriana di archeologia e storia patria, n.s., XLVII (1999), pp. 567-570; M.L. Lazzarini, in Studi romani, XLVIII (2000), pp. 418 s.; M. Sordi, in Aevum, LXXIV (2000), pp. 359 s.; M.L. Lazzarini, in Antiquité tardive, IX (2001), pp. 5 ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] , Un prezioso cimelio della cartogr. ital. Il planisferodi U. Monti, in La Bibliof., XLIII (1941), pp. 168 s.; M. L. Gatti Perer, Fonti per l'architettura milanese dal XVI al XVIII secolo: F. B. Ferrarie la sua raccolta, in Arte lombarda, IX (1964 ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.