GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] Parma 1789, pp. 108-113; L. Savioli, Annali bolognesi, II, 1, Bassano 1789, p. 337; F.M. Colle, Storia scientifica e letteraria dello e medievali, XVI (1986), pp. 423-425, 432, 435 s.; L. Sorrenti, Tra lecturae e quaestiones in un esemplare del Codex. ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] e giurisprudenza, Milano 1909, pp. 9 n., 15 n., 21 n., 23 s. n., 36 n., 43 n., 70-77; L. Marrone, Della vita e delle opere di P.M. G. vittima del 1799, Napoli 1913; M. Schipa, Il secolo decimottavo, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924 ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] seu de coniuratione Stephani Porcarii carmen cum aliis… carminibus, a cura di M. Lehnerdt, Lipsiae 1907, pp. 59 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 573, 834 s.; C. Piana, Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Università di Bologna ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] sede vacante di Clemente IX, s.l. s.d. [1671], in app. a Conclavi di pontefici romani..., s.l. 1667; E. Gamurrini, Acta graduum academiæ pisanae (1600-1699), Pisa 1979, p. 101; M. Biagioli, New documents on Galileo, in Nuncius. Annali di storia ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] ) dell'Istituto di storia del diritto ital., I, Milano 1977, n. 1255; M. Ascheri - E. Brizio, Index repetitionum iuris canonici et civilis, Siena 1985, pp. 139 s.; L. Hain, Repertorium bibliographicum, II, nn. 7314-7321; G. Mazzatinti, Inventari dei ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] , Viterbii 1640 (dedicata al B.), p. 180; L. Latinii Epistolae,coniecturae et observationes..., II, Viterbii 1667, pp. V-XII; M. Gustiniani, Lettere memoriabili, III, Roma 1675, pp. 70 s.; Orazione funerale del p. Tommaso Strozzi della Compagnia di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] della glossa accursiana alle Istituzioni, Bologna 1934, p. 123; J. L. J. Van de Kamp, Bartolus de Saxoferrato (1313-1356). Leven-WerkenInvloed-Beteekenis,Amsterdarn 1936, pp. 125 S.; E. M. Meiiers, L'Université d'Orléans au XIIIe siècle. in Etudes d ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] nominato vescovo titolare di Nissa e coadiutore del vescovo di Bergamo, L. M. Marelli, a cui successe il 14 apr. 1936.
Nel 1933 . C…, Roma 1960, pp. 7, 35-37, 41-43, 52, 54, 57, 65, 67 s., 70, 72, 75, 77, 98-100, 104, 108, 113, 118, 130, 170-188, 211 ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] Basini Parmensis Opera praestantiora, II, Rimini 1794, pp. 187 s.; L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, V, Rimini di Bologna e di Parma, Quaracchi-Florentiae 1966, pp. 259, 504; M. C. Dorati da Empoli. I lettori dello Studio e i maestri di ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] Consistorii syllabum, Romae 1656, p.CXVIII; I. Facciolati, Fasti gynmasii Patavini, Patavii 1757, II, pp. 122, 139;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2445 s.;L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, pp. 79 ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.