BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] del Fisher, ibid., pp. 413-439; Sulla consumers, Rent, ibid., s. 2, IX (1894), pp. 211-224; Sul trattamento di quistioni dinamiche di diritto, economia e Politica, 11 (1929), P. M; L. Gangemi, Lineamenti di letteratura finanziaria, Milano 1929, pp. ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] dava vita a Milano, insieme col fratello Carlo e con l'ing. M. Bernasconi, alla Agenzia enologica italiana, società per la In memoria di G. B. C., Milano 1909; S. Mondini, L'opera di G. B. C. e l'agric. nazionale, in Nuova Antol.,16 sett. 1928, ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] che egli svolse a margine della politica economica a cui s'improntava l'azione di governo e del ceto imprenditoriale italiano (si Club di Londra.
Bibl.: M. Alberti, Profili di economisti moderni: G. B., Milano 1914; M. Fasiani, Der gegenwärtige Stand ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] malgrado il patrocinio del cardinale F. S. Massimo, non riuscirono, per l'ostracismo e la diffidenza della Curia Altre notizie e testimonianze dirette su questo stesso momento stor. in M. Montecchi, Fatti e docc. riguardanti la divis. civica e ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] , prefazione a Alcuni scritti... cit., Firenze 1870; L. Fagan, Lettere ad Antonio Panizzi, Firenze 1880, pp. 153, 239; S. Cognetti de Martiis, Commemorazione del Senatore G. A., Mantova 1882; M. Battistini, Esuli e viaggiatori italiani in Belgio, in ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] . Per il suo comportamento durante l’evacuazione ricevette la medaglia di bronzo casa editrice Selezione dal Reader’s Digest e del comitato provinciale a Milano il 3 gennaio 1958.
Fonti e Bibl.: M. De Leonardis, La Gran Bretagna e la resistenza ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] e a Let Marefià si incontrò con O. Antinori, P. Antonelli e S. Martini. Nell'aprile 1880 rientrò nel Goggiam, percorrendo i paesi Galla e degli Affari Esteri.
Solo nel 1928, con la spedizione di M. L. Nesbitt, di cui facevano parte T. Pastori e G. ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] e solo l'8 apr. 1582 s'imbarcò con diverse mercanzie sulla nave San Bastian. Superò Cannanore, Cochin e Ceylon - l'isola della , 21 luglio; 1589, 8 febbr., 25 maggio e 13 luglio; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1 Brescia 1758, p. 81; ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] contratti anche di rilievo" (Lessona, pp. 353 s.).
Il G. proseguì l'attività avviata dal genitore, impegnandosi ad accrescerla e Stato di Bergamo, Camera di commercio; Società industriale bergamasca; M. Lessona, Volere è potere, Firenze 1869, pp. 353- ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] seguente, quando M. si rese conto che le nuove acquisizioni alla bibliografia e al carteggio postulavano l'esigenza di , Bibliografia degli scritti di Stefano Miccolis (1979-2010), in S. Miccolis, Antonio Labriola. Saggi per una biografia politica, a ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.