MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] in Elogi degli uomini illustri toscani, Lucca 1771-72, II, pp. CLXXV-CLXXXI; F. Banfi, R. M. in Ungheria, in L'Europa orientale, n.s., XVII (1937), pp. 462-488; A. Campana, Per il carteggio del Poliziano, in La Rinascita, VI (1943), p. 459; B. Croce ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] Fiorentina. Tuttavia gli ultimi anni di vita del M. furono tutt'altro che tranquilli. Nel 1695 il S. Uffizio romano cominciò a indagare sulla traduzione di Lucrezio, individuandone l'autore e cercando di tenere sotto controllo la circolazione ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] fece seguire le Giunte alle rime del Costanzo, s. l. né d. [ma Palermo 1843]; l'edizione del Gallo comprende 177 sonetti (più i Iter Italicum, I e II, ad Indices).
Bibl.: G. M. Crescimbeni, Trattatodella bellezza della volgar poesia, Roma 1712, passim ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] discutibili, anche i risultati delle prime ricerche biogr. venute dopo il saggio del Perticari: W. M. Tartt, Memoirs connected withthe life and writings of P. C., s. l. [ma Londra o Cheltenham] 1868, ed Explanations suggested bya review of Memoirs ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] di R. Farné, Università di Bologna, Centro Alberto Manzi, s.d., pp. 8-13). In questo Alberto Manzi sarebbe ).
L. Volpicelli, Idea dell’attivismo, in G. Frontali - A. Marzi - L. Volpicelli, Il fanciullo (dai sei ai dodici anni), Torino 1961; M. ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] di uno sferzante raccontino dei suoi Castelli in aria (s.l. né a.), La poetessa, tracciandone un ritratto niente passim;G. Natali, IlSettecento, Milano 1955, pp. 165 s., 180; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] in più luoghi dei suoi scritti), che forse coronò secondo l'uso la sua educazione. Il 9 dicembre di quell'anno con la nota biografica relativa al B. di S. Caramella alle pp. 303-306;M. De Marinis, A. G. B. S.e i suoi tempi, Genova 1914; A. Belloni ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] : G. Fontanelli, Estate in casa F., in Il Ponte, XXXIII (1976), pp. 989 s.; M. Vannucci, Napoli e Napoli. Con un taccuino inedito di R. F., Firenze 1978; L. Felici, Introduzione a Sonetti in vernacolo pisano, Roma 1978, pp. VII-XV; D. Marracini ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] . Ambrosiana, ms. Z 146 sup. (sec. XVIII): M. Daverio, Rapporti d'amicizia nel 1465tra la Francia sotto Luigi pp. e6v, e7rv; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, s.l. né d. (ma Milano 1948), p. 59; I registri delle lettere ducali, a ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] 1523, narrano della contrastata e non popolare elezione a doge di Andrea Gritti (M. Sanuto, XXXIV, Venezia 1892, col. 155).
Il D. morì a e uman., V (1962), pp. 327, 343 ss., 349 s.; L. Gualdo Rosa, Le traduzioni latine dell'"A Nicocle" di Isocrate ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.