CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] al mare (E. Panzacchi, 1878) e Il m'aimait tant in la minore (1879), nonché L'extase in mi bemolle maggiore (da V. Hugo, Basso, Storia del Teatro Regiodi Torino, II, Torino 1976, pp. 385 s., 410, 437 ss.,449, 455, 533; G. Salvetti, Il secondo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] , Napoli 1880-83, II, pp. 29, 41, 80, 296, 338 ss.; M. Scherillo, L'opera buffa napoletana durante il Settecento: storia letteraria, Napoli 1883, pp. 451 s.; F. Compagni, Commemorazione di Pietro Alessandro G., Massa 1886; G. Bustico, Pier ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] universale della musica e dei musicisti, I, Torino 1985, pp. 2 s.; Musica, maestri! Il direttore d’orchestra tra mito e mestiere: conversazioni London 2012, pp. 229-273; M.V. Arpaia, C. A.: l’impegno sociale e l’attività culturale, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] primo apparire sulle scene del S. Carlo, il 30 dicembre. L'opera, L'Elisir d'amore, era Ybarra, C., the man of Naples and the voice of gold, New York 1953; J. Frestone-M. J. Drummond, E. C., His recorded legacy, London 1960; J. P. Mouchon, E. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] Del Negro, p. 30).
Un altro episodio decisivo ebbe luogo il 16 ag. 1728. Recatosi nella chiesa dei Ss. Apostoli, il M. s'incamminò verso l'altar maggiore, ma sprofondò improvvisamente sino al petto in una lapide sepolcrale apertasi sotto i suoi piedi ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] la dodecafonia, verso un nuovo stile, in L’Esperienza moderna, I (1957), pp. 45 s.; A. Perilli, “Collage”, in Sipario, ad A. C., in Piano Time,1992, n. 109, pp. 24-27; M. Lenzi, Vie dell’astrattismo. Alcune osservazioni su Feldmann, C. e la pittura, ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] Convegno, Lenno-Como… 1989, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 1993, pp. 559-590; M. Padoan, G. L. in S. Maria Maggiore a Bergamo, in G. L. e la cappella ducale di S. Marco. Atti dei Convegni, Venezia… 1990, Clusone… 1990, a cura di F ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] riportati dal Loschelder si trova una lettera inviata da Compiègne l'8 sett. 1656, nella quale si dà informazione restauri e lavori "reputati necessarissimi e senza pompa veruna" (C.M. Mancini, S. Apollinare. La chiesa e il palazzo, Roma 1967, p. 26 ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] the Baroque, in Acta musicologica, XLI (1969), pp. 37-55; Id., C. v[ersu]s Bologna: 1657-71, in The Musical Quarterly, LVII(1971), pp. 26-39; J. L. Warren, The Motetti a voce sola of M. C., tesi Ph. D. South. Baptist Theol. Semin., Fort Worth 1967; D ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] fu poi ripresentata con esito favorevole il 28 marzo 1912 - protagonisti M. Fameti e R. Grassi, direttore L. Mugnone - al teatro S. Carlo di Napoli; approdò infine alla Scala di Milano, ove l'11 apr. 1936 riportò un vero trionfo, grazie anche alla ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.