GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] agli Hohenstaufen. Atti del Convegno internazionale di studio, … 1983, a cura di G. Fornasir, Udine 1984, pp. 8 s.; M.L. Iona, Note di diplomatica patriarcale. Gli scrittori dei documenti solenni da Pellegrino a Goffredo, ibid., pp. 248, 260-262 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] . 144-154;A. Bertolini, Guida alle chiese e alle opere d'arte della Valle del Grigna, Brescia 1971 pp. 99-112, 126 s.; M. L. Gatti Perer, Un ciclo inedito di disegni per la beatificazione di Alessandro Sauli,in Arte lombarda, XIX (1974),40, pp. 72ss ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] , Lo Studio di Napoli nel Rinascimento, Napoli 1895, pp. 45-49; A. Claudin, Hist. de l'imprimerie en France...,III, Paris 1905, pp. 367 s.; M. L. C. Pellechet, Catalogue général des incunables des bibliothèques publiques de France, II, Paris 1905, nn ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] . 44-47; C. De Franceschi, Documenti tratti dal Liber Rubeus della curia episcopale di Parenzo,ibid., n.s., III (1954), pp. 96 s.; M. L. Iona, Una vertenzafeudale tra Bonifacio vescovo di Parenzo e gliZane patrizi veneti, in Boll. dell'Ist. di storia ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] causarum», in Scaduto, 1946, pp. 44 s.).
Mentre a Trento si svolgeva l’ultima fase del Concilio e i padri conciliari nel J. Tedeschi, III, Pisa 2010, pp. 1213-1215; inoltre M. Scaduto, Tra inquisitori e riformati. Le missioni dei Gesuiti tra Valdesi ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] , Il Senato Romano e il processo di B., in Arch. stor. ital., s. 7, XV (1930), pp. 205-228; H. R. Patch, The (1959), pp. 12-14.
Cronologia delle opere logiche. Fondamentale ora: L. M. De Rijk, On the chronology of Boethius' works on logic, in ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] danno particulare etiam per causa universale... Et a loro, per quel che io posso giudicar, basta l'animo di non si lassar superare in pochi anni, et credono che S. M.tà lo conosca, et così sperano che la impresa contro di loro si habbia a riservar a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , per utilità dei poveri, fosse effettuata l'unione dell'Ordine di S. Rufo con quello di S. Lazzaro (a Luigi XV, 28 ag idea di una corrispondenza tra C. XIV e il Bertinazzi era nata tra M.me d'Epinay e Galiani nel corso del 1774 (cfr. Gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] rivolta dal papa ai parroci romani nel 1764 (Due allocuzioni inedite di S. S. Clemente XIII P. M. tenute l'una ai parroci l'anno 1764,l'altra ai predicatori di Roma l'anno 1765, Venezia 1874), nella quale li metteva in guardia contro coloro ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] , in Arch. stor. Per le Marche e per l'Umbria, II (1885), pp. 715-796; Lettere inedite di B. XIV al card. A. M. Querini (1740-1750), in Nuovo arch. veneto, n. s., IX (1909), pp. 5-93, 279-300; X (1910), pp. 159-215 (si cfr. però il cod. Vat. Lat ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.