BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] copia più tarda è nel Vat. lat. 13679, ff. 195-207v. Il Sabbadini inserisce questa traduzione tra le finte scoperte e le falsificazioni del periodo umanistico (R Sabbadini, Le scoperte..., I, Firenze 1905, pp. 173 s.).
La versione del De insommniis ...
Leggi Tutto
Aristofane
Maria Agata Pincelli
Nato ad Atene intorno al 445 a.C., morto verso il 385, è il massimo esponente della commedia attica ‘antica’, il solo di cui siano sopravvissute commedie intere, undici [...] quella lingua.
Bibliografia: L. Bruni, Versione del Pluto di Aristofane, a cura di M. ed E. Cecchini, Firenze 1965; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV, Firenze 1967, pp. 45-47; E. Raimondi, Machiavelli, Giovio ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Castiglione d'Olona (Milano) da nobilissima famiglia milanese nel 1350, morto il 3 febbraio 1443. Fu lettore di diritto canonico a Pavia nel 1388-89; inviato a Roma per ottenere da Bonifazio [...] A. Lütolf, in Theolog. Quartalsch., LVIII (1876), p. 580 segg.; G. Romano, in Arch. stor. lomb., s. 3ª, VI (1896), p. 265; G. Carotti, in Arch. storico dell'arte, s. 2ª, III (1897); R. Sabbadini, in Arch. stor. lomb., s. 3ª, XIX (1903), p. 396 segg. ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] economiche e gerarchie sociali, secoli XII-XVIII, a cura di Annalisa Guarducci, Firenze 1990, p. 820 (pp. 817-851).
83. R. Sabbadini, L'acquisto della tradizione, pp. 152-153.
84. Gli esempi sono tratti da Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] 18 agosto-25 settembre 1713; Da Venezia nel 1713, pp. 22-27.
81. Importanti a questo proposito le conclusioni del Sabbadini, che rivela come i «nuovi» nobili, entrati nel maggior consiglio nel Seicento con l’acquisto del titolo patrizio, non riescono ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] , oltre che, in misura crescente, dei pochi bambini, a fronte dell'incremento nei tassi di occupazione delle madri (Sabbadini 2002). Questa stessa generazione, tuttavia, non troverà un'altrettanto 'ovvia' risorsa di cura quando a sua volta entrerà ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] 1888, p. 13; G. Cozzucli, T. S. umanista siciliano del sec. XV (Notizie e scritti inediti), Palermo 1897; R. Sabbadini, Storia documentata della R. Università di Catania, I, L’Università di Catania nel secolo XV, Catania 1898, passim; N. Pirrone ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] 253-255; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica in Rimini…, Rimini 1884, I, pp. 233-236; R. Sabbadini, Centotrenta lettere inedite di Francesco Barbaro precedute dall’ordinamento cronologico dell’intero suo epistolario, Salerno 1884, p. 64; V ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] del secolo XV, in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, 1903, vol. 54, pp. 1-28; R. Sabbadini, Briciole umanistiche, XVII, L. Q., in Giorn. stor. della letteratura italiana, XLIII (1904), pp. 248-250; Id., Epistolario di Guarino ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] 1946, pp. 88-106; Id., Petrarca letterato, I, Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947, pp. 348-350, 353, 359, 385 s., 390; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, II, Firenze 1967, pp. 168-173; A. Sottili, La questione ...
Leggi Tutto