PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] pp. 25-56; Th. Frenz, Die Kanzlei der Päpste der Hochrenaissance (1471-1527), Tübingen 1986, p. 407, nr. 1635; R. Sabbadini, Da codici braidensi, in Id., Opere minori, I, Classici e umanisti da codici latini inesplorati, a cura di T. Foffano, Padova ...
Leggi Tutto
STAZIO
Augusto MANCINI
Salvatore BATTAGLIA
. Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti [...] cit.; F. Leo, De Stati silvis, Gottinga 1893. Recente traduzione di G. Sozzi, Catania 1927. - Per le scoperte delle Selve v. R. Sabbadini, Le scoperte dei Codici greci e latini, Firenze 1905. - Per le opere perdute e la fama di St. nell'antichità: L ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] ), p. 283 segg.; id., ibid., IV (1926), p. 117 segg.; id., in Architettura e arti decorative, VII (1927), p. 5 segg.; O. Sabbadini, La città di Osimo al tempo dei comuni medievali, Osimo 1928; E. Serra, L'arte nelle Marche, Pesaro 1929; Elenco degli ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] quegli studiosi che, pur condividendo col C. l'iniziale educazione filologica, quest'ultima volsero tanto a cure editoriali (Rossi, Novati, Sabbadini, ecc., per tacere, naturalmente, del Barbi; laddove la sola, o maggior, prova del C. in tal campo, l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] forme greche. La sua radice è da cercare nel latino umanistico, nelle frange estreme di quel latino cui R. Sabbadini diede il nome di eclettico; il volgare è tipicamente settentrionale, ma con un vigile controllo delle forme toscane, esemplate ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] latina contro i critici del razionalismo straniero e nostrale, incapaci, soprattutto, di ponere totum, fossero il Gercke o il Sabbadini, l'Helm o il Vitelli, accoglieva, a confutazione del Mommsen, l'utile avvertenza e l'impegno a cercar di ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] furono mai pubblicate), notevole progresso rispetto alle ricerche di Nolhac, nel solco tracciato dal cardinal Mercati e da Remigio Sabbadini («gli isolati giganti»: Petrarca e il primo umanesimo, 1996, p. 28).
Al Warburg Institute e a Friburgo, 1948 ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] importanza: essa realizzava l'auspicato ponte tra giuristi e filologi, superando la "fatale consuetudine" che, come disse R. Sabbadini, vuol separati gli studi filologici da quelli giuridici. Tali consensi indussero il C. ad una nuova edizione, che ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] »; Carducci, 1956, p. 82), la croce della Corona d’Italia, e l’11 giugno 1898 ottenne, insieme a Remigio Sabbadini, il premio della Reale Accademia dei Lincei per la filologia e la linguistica.
Nel frattempo Solerti univa all’instancabile attività ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] , p. 255; A. Mancini, Index codicum Latinorum publicae bybliothecae Lucensis, in Studi italiani di filologia classica, VIII(1900), p. 216; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, I,Firenze 1905, p. 210 n. 3; II, ibid ...
Leggi Tutto