• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Geografia [109]
Geologia [59]
Archeologia [54]
Storia [49]
Arti visive [44]
Biografie [41]
Fisica [36]
Diritto [32]
Chimica [26]
Geografia umana ed economica [24]

Nafū´d

Enciclopedia on line

Nafū´d Nella Penisola Arabica, terreni granitici e cristallini più o meno degradati dall’erosione eolica. Vi prevalgono sabbie e arenarie gialle e rossastre, che formano dune, coperte da una magra vegetazione. [...] Il nome serve anche a designare alcune regioni dell’Arabia: il Grande N. (a N del Neged, alta 700-1200 m, che si spinge fino alla frontiera della Giordania); il Piccolo N. (fascia desertica a E del Neged, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PENISOLA ARABICA – GIORDANIA – EROSIONE – ARENARIE – NEGED

perrierite

Enciclopedia on line

Minerale monoclino di colore nero o bruno scuro sorosilicato di cerio, ferro e titanio; è un raro costituente delle sabbie di Nettuno (Roma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TITANIO – NETTUNO

COO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fra le risorse minerarie sono da ricordare altresì una miniera di galena argentifera, delle sabbie quarzifere e varie sorgenti termali. Il capoluogo, colpito il 23 aprile 1933 da un violento terremoto [...] che fece crollare circa 1400 delle 1600 abitazioni, è stato ricostruito, grazie a una serie di provvidenze del governo centrale e di quello del possedimento delle Isole italiane dell'Egeo. La ricostruzione ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – ACQUEDOTTO – FOGNATURA – GALENA

calce

Enciclopedia on line

Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] % non deve contenere c. stracotta, cioè cotta a temperatura troppo elevata e che tarda a idratarsi; impastata con acqua e sabbia o pozzolana forma la malta. C. idraulica Si ottiene dalla cottura di calcari più o meno argillosi, cioè contenenti silice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – PNEUMOCONIOSI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calce (1)
Mostra Tutti

Barbuda

Enciclopedia on line

Isola delle Sottovento, arcipelago delle Piccole Antille (160,5 km2); con Antigua forma dal 1981 uno Stato indipendente. Costituita prevalentemente da sabbie e calcari, è bassa e pianeggiante (62 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbuda (1)
Mostra Tutti

Cholnoky, Jenő

Enciclopedia on line

Geografo ungherese (Veszprém 1870 - Budapest 1950). Si è occupato specialmente del Balaton (trasparenza, colore, temperatura delle acque), dell'Alföld, del movimento delle sabbie in regioni desertiche, [...] di fenomeni carsici e ha messo in luce l'importanza delle colture irrigue nello sviluppo delle civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

stampiano

Enciclopedia on line

stampiano In geologia, unità cronostratigrafica, piano intermedio dell’Oligocene, tipico del bacino di Parigi, dove è costituito da marne e, superiormente, da sabbie e arenarie bianche, molto pure, usate [...] nella produzione di vetri di quarzo, cristalli, materiali refrattari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: OLIGOCENE – ARENARIE – GEOLOGIA – QUARZO – PARIGI

Tecchia d’Equi

Enciclopedia on line

Tecchia d’Equi Caverna preistorica delle Alpi Apuane, nei pressi di Equi (Massa e Carrara), con riempimento costituito da un complesso inferiore di sabbie sterili e un complesso superiore con focolari [...] e resti di industria umana di tipo musteriano, associata a fauna di clima freddo. L’industria presenta i caratteri del musteriano alpino, proprio dei popoli cacciatori di orsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: MASSA E CARRARA – ALPI APUANE – MUSTERIANO

ALBIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine geologico che indica il piano inferiore del Cretacico medio, costituito da arenarie e sabbie verdi sormontate da marne e argille teguline. Equivale al Gault degl'Inglesi (v. cretacico). ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO – ARENARIE – ARGILLE

SOLENIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLENIDI (lat. scientifico Solenidae Leach) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Lamellibranchi di estuario o marini (ord. Eulamellibranchia) che vivono di preferenza in mezzo alle sabbie o ai fanghi [...] delle piccole profondità. Corpo allungato, sifoni generalmente corti, divisi o parzialmente sal. dati, piede cilindrico, molto grande e robusto: non hanno tracce di apparecchio bissogeno. Le branchie sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
sabba
sabba s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
sàbbato
sabbato sàbbato s. m. – Variante ant. o region. di sabato; è forma usata anche nel linguaggio letter., con particolare riferimento al sabato della settimana ebraica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali