• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Geografia [109]
Geologia [59]
Archeologia [54]
Storia [49]
Arti visive [44]
Biografie [41]
Fisica [36]
Diritto [32]
Chimica [26]
Geografia umana ed economica [24]

Alföld

Enciclopedia on line

Alföld Pianura dell’Europa centrale (100.000 km2), limitata dai Carpazi e dalle Alpi Transilvaniche e Dinariche. Il nome significa «terra bassa» (ha una altezza media di 110 m s.l.m.). La zona posta tra [...] Danubio e Tibisco è in massima parte ricoperta da sabbie (sovrastanti gli strati di löss) e priva di idrografia superficiale. Nei punti più depressi vi sono zone salmastre, sterili e disabitate (puszta). Alquanto diversa e meno uniforme è la regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: EUROPA CENTRALE – DANUBIO – CARPAZI – TIBISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alföld (1)
Mostra Tutti

MARAJÓ

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAJÓ (A. T., 155-156) Antonio MORDINI * Vasta isola (19.000 kmq.) compresa tra gli estuarî dei fiumi Pará e Amazzoni e separata dal continente da diversi canali per i quali comunicano le acque dei [...] due fiumi. Risulta costituita da arenarie a S., da sabbie a N. La parte orientale dell'isola è coperta da savane, quella occidentale, invece, da vaste foreste la cui essenza principale è l'albero della gomma. Notevole importanza ha l'allevamento del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAJÓ (1)
Mostra Tutti

TRIDATTILINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIDATTILINI (lat. scient. Tridactylinae) Athos Goidanich Gruppo di Insetti Ortotteri Fasgonuroidei, molto piccoli e vivaci, con le zampe anteriori atte a scavare e con quelle posteriori molto sviluppate [...] e saltatorie. Qualche specie corre con solo 4 zampe (come i quadrupedi) tenendo quelle posteriori sollevate. Vivono nelle sabbie lungo corsi o bacini d'acqua, in gallerie sotterranee fra le radici delle piante di cui si nutrono. Qualche specie ... Leggi Tutto

PORTLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI * Stretta e allungata penisola dell'Inghilterra meridionale, che si protende nella Manica tra l'ampia insenatura della Lyme Bay a O. e la Baia di Weymouth a [...] E.; il banco di Chesil (26 km. di lunghezza), costituito da sabbie e ciottoli, ha collegato alla costa la parte meridionale di Portland, un tempo isola. Il suolo di questa risulta formato di argilla ricoperta da calcare oolitico, usato come pietra da ... Leggi Tutto

eolico

Enciclopedia on line

In geologia, si dice azione e. il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale [...] o di limitazioni in altezza. I depositi e. appartengono sostanzialmente a tre categorie: polveri (trasporto in sospensione); sabbie (trasporto trattivo); residui grossolani (aree di deflazione). Le polveri sono costituite essenzialmente da silt di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CORRASIONE – EROSIONE – HAMMADA

Corno d’oro

Enciclopedia on line

Corno d’oro (turco Istanbul Haliç o Haliç) Il porto di Istanbul, così chiamato per la forma del suo retroterra e per le ricchezze d’ogni specie che vi portavano le navi. Costituisce un ottimo sito naturale [...] per larghezza (da 350 a 900 m), profondità (oltre 10 m), ancoraggio (sabbie), assenza di scogli, protezione dal vento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISTANBUL – TURCO

CONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] torrenti e dal vento, con frequenti incrostazioni saline. Il clima è spiccatamente continentale con freddi rilevanti durante il lungo inverno (media del gennaio −3°,2) ed estati calde (media del luglio ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – VALLE DEL MEANDRO – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – PRECIPITAZIONI

AMMOPHILA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Graminacee, tribù Agrostidee, fondato da Host. Ha spighette grandi, con glume sterili, lunghe circa 10 mm., eguali fra loro, fiori solitarî muniti di callo basale coperto di [...] lunghi peli, con glume fertili e palee di consistenza cartacea. Pianta con rizoma lungamente strisciante nelle sabbie marine, con densi ciuffi basali di foglie più o meno convolute; pannocchia lineare spiciforme lunga 20-30 cm., larga 2-3 cm., di ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – ARENARIA – RIZOMA – FOGLIE – GLUME

zirconio

Enciclopedia on line

zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22. Caratteri generali Dello z. sono noti gli isotopi [...] a base di zircone, per la loro elevata temperatura di fusione, trovano impiego, da sole o mescolate a sabbie silicee, nella preparazione di sabbie da fonderia per la colata di acciai o di metalli fusi; allo stato di maggior purezza si usano nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SCAMBIATORI DI CALORE – RETICOLO CRISTALLINO – RAFFREDDATI AD ACQUA – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zirconio (4)
Mostra Tutti

Burri, Alberto

Enciclopedia on line

Burri, Alberto Pittore italiano (Città di Castello 1915 - Nizza 1995). Laureato in medicina, ha iniziato a dipingere mentre era prigioniero, durante la seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti e, dedicatosi poi completamente [...] alla pittura, si è presto rivolto (1947) a ricerche astratte con l'impiego di particolari materiali: sabbie, catrami, pomice, smalti divengono mezzi di un rinnovamento del linguaggio pittorico e un originale contributo alla poetica informale. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIVINA PROPORZIONE – CITTÀ DI CASTELLO – FONDAZIONE CINI – ALBERTO BURRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burri, Alberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
sabba
sabba s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
sàbbato
sabbato sàbbato s. m. – Variante ant. o region. di sabato; è forma usata anche nel linguaggio letter., con particolare riferimento al sabato della settimana ebraica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali