• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [16]
Arti visive [10]
Asia [7]
Storia [6]
Geografia [5]
Religioni [3]
Filosofia [4]
Lingua [4]
Storia antica [3]
Testi religiosi e personaggi [1]

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] nel 1869, spacciandosi per un rabbino di Gerusalemme pervenne dalla costa del Yemen a Ṣan‛ā, poi a Khaulān, scoprendo nuove iscrizioni sabee e ḥimyarite; poi a N., lungo l'orlo del deserto nell'el-Giauf yemenita, ove scoprì le rovine di Ma‛īn, antica ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

POLIANDRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIANDRIA Renato BIASUTTI Plinio FRACCARO . È la condizione matrimoniale di una donna che diviene di diritto moglie di più uomini. Se ne distinguono due forme: la prima è detta poliandria "fraterna": [...] poi la poliandria per i Medi (XI, 13, 11, dove molte edizioni hanno alterato il testo facendogli dire l'opposto) e per i Sabei dell'Arabia Felice (XVI, 4, 25): " (I maschi di una famiglia) hanno una moglie in tutti, e chi primo entra, pone il suo ... Leggi Tutto

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] , non sembra tanto interessato ai Nabatei quanto ai Sabei, che occupano l'angolo sud-occidentale della Penisola , è un terminale della "via dell'incenso". Viene inviato contro i Sabei Elio Gallo, prefetto dell'Egitto, ma la spedizione si risolve in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Augusto: il fondatore dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Augusto: il fondatore dell'impero Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] In Etiopia si giunse fino alla città di Nabata, cui è prossima Meroe; in Arabia l’esercito marciò in territorio dei Sabei fino alla città di Mariba. Augusto, Res gestae divi Augusti, trad. it. Luca Canali, Roma, Editori Riuniti, 1993 Nelle Res gestae ... Leggi Tutto

Monti, Vincenzo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] di Cadmio e d’Ermione, 158), lidia (ivi, 170), boreal (Sulla Mitologia, 1), aonie (ivi, 17), apollineo (ivi, 46), sabei (ivi, 71), aquilonar (ivi, 74), argive (Prosopopea di Pericle, 52), achee (Iliade I, 456), ausonio (Mascheroniana IV, 133). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

MAIMONIDE

Federiciana (2005)

MAIMONIDE PPiero Morpurgo Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] , adottato nell'aprile del 1231, corrisponde esattamente all'invito di M. che prescrive di non seguire le pratiche magiche dei sabei per sterminare i bruchi dei vigneti, e le chiose del ms. Sorbonne 601 spiegano come la forza della Legge eviti ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – RICCARDO CUOR DI LEONE – ITALIA MERIDIONALE – FILOSOFIA EBRAICA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIMONIDE (3)
Mostra Tutti

SUDARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540) A. de Maigret Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] un avancorpo gradinato su tre lati che, ricordando molto da vicino quello di un tempio scavato agli inizi del secolo a Yehā, colonia sabea d'Etiopia, dovrebbe farlo datare al VI-V sec. a.C. I templi ipostili restarono in uso in quest'area almeno sino ... Leggi Tutto

YEMEN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

YEMEN * Guido Valabrega Alessandro de Maigret (v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861) Stato [...] dal Paleolitico all'età del Bronzo) dalle quali si svilupparono le grandi civiltà statali del 1° millennio a.C. (Sabei, Minei, Qatabaniti, Hadramiti, Awsaniti, Himyariti). Lo studio della preistoria è stato esteso anche alla piana costiera da un lato ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – INVASIONE DEL KUWAIT – PENISOLA ARABICA – IMPERO OTTOMANO – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEMEN (13)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Graziella Federici Vescovini Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Lo Pseudo-Aristotele Sotto [...] o Sententia de luna 14 continens capitula de imaginibus. Sono opere riguardanti dottrine magico-astrologiche della setta religiosa dei Sabei, di cui un gruppo, partendo da Harrān, si stabilì a Baghdad sotto la guida dell'astronomo Ṯābit ibn Qurra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

MINIATURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Islam M.V. Fontana La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] in arabo di testi scritti in varie lingue: vi lavoravano musulmani, cristiani - soprattutto nestoriani - e 'pagani', quali sabei o anche brahmani. Si operavano traduzioni dal greco, dal pahlavī (medio-persiano), dal sanscrito e dal siriaco (Reinolds ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sabèo
sabeo sabèo agg. e s. m. [dal lat. Sabaeus, gr. Σαβαῖος]. – 1. a. agg. Dell’antica città di Saba (Arabia merid.) e del regno che la ebbe come capitale: Soave fior, qual non produce seme Indo o sabeo ne l’odorata sabbia (Ariosto); lo stato...
sabeismo
sabeismo (meno com. sabaismo) s. m. [prob. der. del nome dei Sabei (v. sabeo); altri pensa a una derivazione dall’ebr. çaba «esercito (celeste)», per cui la parola significherebbe «adorazione degli astri»]. – Termine che nella storia delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali