• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [9]
Storia [4]
Italia [5]
Europa [5]
Arti visive [5]
Popoli antichi [3]
Biografie [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Mestieri e professioni [1]

MESSAPÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSAPÎ Francesco RIBEZZO Arnaldo MOMIGLIANO . Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] in una pronunzia greco-barbara cominciò dal perdere per spirantizzazione il j iniziale finché Apudia, su bocca latino-sabellica, divenne Apulia, come osco Akudunnia divenne Aquilonia, Aufidus Ωϕελος (Appian.). A Japudiscu risale anche il nome etnico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSAPÎ (1)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] di storia e di archeologia dell'Umbria. Atti dell Convegno di studi umbri, 1963, Perugia 1964; G. Colonna, Bronzi votivi umbro-sabellici a figura umana, I, Firenze 1970, pp. 23-106; F. Roncalli, II Marte di Todi (MemPontAcc, XI,2), Città del Vaticano ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria Ettore M. De Juliis Regio ii apulia et calabria Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] , sia nell’assetto etnico, sia, di conseguenza, in quello culturale. Il moto di espansione delle genti di stirpe sabellica dalle sedi interne, appenniniche, verso le coste tanto del Tirreno quanto dell’Adriatico, apporta ampie trasformazioni in tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CUMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] (Diodoro, XII, 76) o verso il 421 (Livio, IV, 44) e, pur conservando culti e costumi greci, diventò una città osco-sabellica. Con l'occupazione romana della Campania, Cuma ebbe da Roma la civitas sine suffragio (anno 334) e tutto il distretto dell ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – GUERRA SOCIALE – ISOLA D'ISCHIA – LAGO DI AVERNO – INCINERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMA (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e le aree limitrofe nell’antichità, Roma 1991, pp. 448-55. F. Van Wonterghem, Il culto di Ercole fra i popoli osco-sabellici, in C. Bonnet - C. Jourdain-Annequin (edd.), Héraclès. D’une rive a l’autre de la Méditerranée. Bilan et pespectives. Actes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

APULIA et CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APULIA et CALABRIA E. M. De Juliis Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] , sia nell'assetto etnico, sia, di conseguenza, in quello culturale. Il moto di espansione delle genti di stirpe sabellica dalle sedi interne, appenniniche, verso le coste sia del Tirreno sia dell'Adriatico, apporta ampie trasformazioni in tutta l ... Leggi Tutto

TREBULA MUTUESCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997 TREBULA MUTUESCA (v. vol. VII, p. 971) A. M. Reggiani T. M. costituisce uno degli esempî più interessanti di organizzazione politico-territoriale della Sabina, [...] Mutuesca, in Archeologia, XXXV, 1966, pp. 197- 202; A. La Regina, Note sulla formazione dei centri urbani in area sabellica, in Studi sulla città antica. Atti del Convegno di studi sulla città etrusca e italica preromana, Bologna 1970, pp. 202-207 ... Leggi Tutto

QUADRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QUADRI (Trebula) S. La Penna Centro in provincia di Chieti, situato a 690 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Sangro; a 3 km circa dall'abitato sono ubicati i resti della chiesa medievale della Madonna [...] via di sviluppo, Pisa 1970, in part. pp. 113-124; A. La Regina, Note sulla formazione dei centri urbani in area sabellica, in Studi sulla città antica. Atti del Convegno di Studî sulla città etrusca e italica preromana, Bologna 1966, Bologna 1970, pp ... Leggi Tutto

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di Roma; in Campania, per le vittorie di Aristodemo di Cuma e poi di Gerone di Siracusa (a Cuma, 473 a. C.), e per l'avanzata sabellica (cfr. II, d); a nord, per l'invasione celtica (cfr. II, e). g) Finni. - A nord del Caucaso, in tutta l'Europa nord ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

BONFANTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFANTE, Pietro ** Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] I volume della Storia dei Romani (Torino 1907) di quest'ultimo, opponendogli la tesi del Pais circa l'origine sabellica della città e le fasi successive della sua espansione militare e civile. Queste critiche gli procurarono una lunga e documentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFANTE, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sabelliano
sabelliano agg. e s. m. (f. -a). – Nella storia del cristianesimo, relativo all’eretico Sabellio (sec. 3°) e alla sua dottrina: il movimento s.; l’eresia sabelliana; come sost., seguace dell’eresia di Sabellio: scomunica dei sabelliani.
sabèllico
sabellico sabèllico agg. [dal lat. Sabellĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Sabelli (lat. Sabelli), denominazione anticam. usata come equivalente di Sanniti, e oggi per designare le tribù italiche intermedie tra Umbri e Sabini da una parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali