CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] verso la vallata del Pescara, del grande terrazzo pliocenico esteso dalla Maiella al mare, la città antica occupava il sito dell'attuale Ch. senza, tuttavia, raggiungerne, con i rioni di Porta Pescara ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Capua (Thomas Capuanus)
Gerardo Bruni
Dodicesimo arci vescovo di Napoli, fu eletto cardinale del titolo di S. Sabina nel 1215 da Onorio III, fu quindi creato patriarca di Gerusalemme. Gregorio [...] IX si servì di lui per riconciliarsi, nel 1230, con l'imperatore Federico. Morì ad Anagni il 22 agosto 1243.
È autore di una Summa dictaminis restata, finora, quasi per intero manoscritta, in cui, fra ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] Lelio); la madre si chiamava Angela.
Studiò a Roma, e nei primi anni del XVI secolo si laureò in medicina; suo maestro fu A. Cesalpino, da cui trasse l'orientamento a contemperare la tradizione aristotelico-galenica ...
Leggi Tutto
Valeri
Antichissima gens patrizia romana. Secondo la tradizione, di valore discusso, il capostipite sarebbe stato un Volusus Valerius venuto dalla Sabina al tempo dei re. La politica democratica di questa [...] gens sarebbe stata iniziata da P. Valerio Publicola, uno dei consoli del primo anno della repubblica. Si ramificò nelle famiglie dei Flacci, Potiti, Laevini, Faltones, Maximi, Messallae, ed ebbe molta ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Ottavio
Francesco Lemmi
Nato a Torino, il 26 giugno 1803, da Ignazio conte di Pralungo e da Sabina Spitalieri di Cessole, morto ivi il 10 febbraio 1868. La sua carriera si svolse nell'amministrazione [...] finanziaria e nel consiglio di Conferenza. Ministro dal 29 agosto 1844, seppe economizzare e tesaurizzare così abilmente che il 1848 trovò ben 90 milioni di avanzo nelle casse dello stato. Fu uno dei firmatarî ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 68 - m. 119 d. C.) di Marciana, sorella di Traiano. Sposò Lucio Vibio, dal quale ebbe Matidia minore e Sabina, poi sposa di Adriano. M. ebbe il titolo di Augusta (107) e fu, dopo morta, divinizzata. [...] Assieme alla propria madre fu onorata da Adriano con un tempio. Il suo aspetto fisico ci è noto, oltre che dalle monete, da alcune teste marmoree (musei Capitolino, delle Terme, Torlonia, ecc.) con acconciatura ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] i Colli Albani e il Tirreno; poi, con la conquista romana, si estese fino ad abbracciare tutta la regione fra l’Etruria, la Sabina, il Sannio e la Campania. Nel Medioevo il nome di L. cadde dall’uso e fu ripristinato dai geografi umanisti del 16° sec ...
Leggi Tutto
Tarano Comune della prov. di Rieti (20,1 km2 con 1390 ab. nel 2008), a 234 m s.l.m., nell’Alta Sabina. Conserva il tipico aspetto medievale con mura e torri. Notevole la parrocchiale dell’Assunta, di forme [...] romanico-gotiche ...
Leggi Tutto
Fondatore dei figli di Maria Immacolata (Genova 1804 - ivi 1868); fratello di s. Paola F.; parroco di Quinto, poi (1839) di S. Sabina a Genova, scrisse di teologia morale e di ascetica, e fondò (1860) [...] l'Istituto d'istruzione gratuita per vocazioni sacerdotali, che poi (1903) diede origine alla congregazione. È in corso il processo di beatificazione ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] tratto del territorio degli Equi affacciantesi sulla riva N-O del Fucino (8 km da Avezzano), devesi probabilmente considerare quale un avamposto di quella gente nel paese dei Marsi. Roma colonizzò la città ...
Leggi Tutto
sabina
s. f. [dal lat. (herba) Sabina «erba proveniente dalla Sabina»]. – Arbusto o alberetto delle cupressacee (Juniperus sabina), che vive nell’emisfero boreale e, in Italia, sulle Alpi e sugli Appennini, fra i 1300 e i 2000 metri: molto...
sabin
〈sèibin〉 s. ingl. [dal nome del fisico statunitense W. C. Sabine (1868-1919)] (pl. sabins 〈sèibin∫〉), usato in ital. al masch. – In acustica architettonica, unità di misura (oggi raram. utilizzata) dell’assorbimento sonoro di un ambiente.