• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Storia [46]
Biografie [47]
Archeologia [44]
Arti visive [35]
Europa [32]
Italia [30]
Popoli antichi [16]
Geografia [15]
Religioni [15]
Diritto [12]

ORVINIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORVINIO (A. T., 24-25-26 bis) * Pietro Romanelli Paese della Sabina in provincia di Rieti, posto a 830 m. s. m., sulle pendici orientali dei Monti Sabini; nel 1860 cambiò il nome di Canemorto in quello [...] del nome della città che si avvicina a nomi simili di altre regioni, a Monteleone di Spoleto. Bibl.: C. Bunsen, in Annali Istit. 1834, p. 129 segg.; V. Calestani, Aborigeni e Sabini, in Historia, 1933, p. 374 segg.; F. Palmegiani, Rieti e la regione ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – MONTELEONE DI SPOLETO – CALESTANI – CICOLANO – CORVARO

osco-umbro

Enciclopedia on line

Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca delle genti di stirpe sannitica (Sanniti, Campani, Lucani, Bruzi), i dialetti di Sabini, Equi, Ernici, Volsci, [...] Marsi, Vestini, Marrucini e Peligni. Oltre che da isolate glosse, queste lingue sono note da un’abbondante documentazione epigrafica. Tra i testi più importanti, per l’umbro, le Tavole iguvine, per l’osco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: TAVOLE IGUVINE – INDOEUROPEO – MARRUCINI – ROTACISMO – DITTONGHI

Pretuzi

Enciclopedia on line

(lat. Praetuttii o Praetutii) Antico popolo italico del gruppo osco-umbro, stanziato nel settore settentrionale dell’odierno Abruzzo. Il loro territorio, confinante con quello di Picenti, Sabini e Vestini, [...] fu conquistato nel 289 a.C. dai Romani, che vi dedussero le colonie di Hatria (Atri, 289 a.C.) e Castrum Novum (presso Giulianova, tra il 289 e il 283 a.C.). In età romana il principale centro fu Interamnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: INTERAMNIA PRAETUTTIORUM – POPOLO ITALICO – ETÀ ROMANA – ABRUZZO – PICENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pretuzi (1)
Mostra Tutti

TIZÎ o Tiziensi

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZÎ o Tiziensi (Tities o Titienses) Arnaldo Momigliano Nome di una delle tre tribù romane: avrebbe avuto il nome da Tito Tazio e avrebbe raccolto i Sabini del Quirinale. Due tra le centurie equestri [...] si chiamavano dei Tiziensi primi e secondi. I moderni, dopo W. Schulze, inclinano a riportare il nome a una gente etrusca omonima: ma la cosa non è certa, e la questione si identifica con tutto il problema ... Leggi Tutto
TAGS: TITO TAZIO – QUIRINALE – CENTURIE – ETRUSCA – TITIES

Conso

Enciclopedia on line

(lat. Consus) Divinità romana che, secondo il mito, avrebbe consigliato a Romolo l’istituzione di feste in suo onore ( Consualia) al fine di rapire le donne dei Sabini. A C. erano dedicati sia un altare [...] sotterraneo nel Circo Massimo, scoperto solo in occasione della festa del dio, sia un tempio sull’Aventino (dal 272 a.C.); le feste si celebravano il 21 ag. e il 15 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AVENTINO – CONSUS – SABINI – ROMOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conso (1)
Mostra Tutti

Flora

Enciclopedia on line

(lat. Flora) Antica dea italica (in osco Flusia) collegata con il fiorire in primavera delle piante (forse delle spighe in particolare); ebbe molto presto un culto a Roma (forse introdotto dai Sabini), [...] come testimonia la presenza di un suo flamen (flamen Floralis). Una tarda tradizione faceva di F. l’originario nome sacrale di Roma. Nel 241 a.C. furono istituite le sue feste, le Floralie, che si celebravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flora (1)
Mostra Tutti

Abruzzo

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] entrare in alleanza con Roma (304 a.C.). Nella divisione augustea dell’Italia l’A. era compreso quasi totalmente nella regione IV (Sabina Samnium); più tardi la regione a E del Tevere e della Nera fu denominata provincia Valeria. Forse già nel 1° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009 – FISICA DELLE PARTICELLE – PROVINCIA DELL’AQUILA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

Rieti

Enciclopedia on line

Rieti Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] . nel 2020), suddivisa in 73 comuni. Il territorio è prevalentemente montuoso e collinoso e comprende, oltre alla massima parte della Sabina (➔), parte dei Monti Reatini, dei Monti della Laga e della catena di Monte Velino, l’alta valle del Tronto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – DUCATO DI SPOLETO – MONTI DELLA LAGA – OPERA QUADRATA – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rieti (7)
Mostra Tutti

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] sono del tempo di Augusto, e cioè i Fasti Ceretani (Cerveteri), i Tusculani, gli Allifani (Alife), i Pinciani, i Sabini, i Venusini, i Maffeiani (rinvenuti in Roma nel 1547, già in proprietà del vescovo Girolamo Maffei), gli Esquilini, gli Arvalici ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

Scandriglia

Enciclopedia on line

Scandriglia Scandriglia Comune della prov. di Rieti (63,1 km2 con 2932 ab. nel 2008). Il centro è situato a 535 m s.l.m. sul versante occidentale del Monte Pendente (Monti Sabini). Fu già feudo farfense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
sabin
sabin 〈sèibin〉 s. ingl. [dal nome del fisico statunitense W. C. Sabine (1868-1919)] (pl. sabins 〈sèibin∫〉), usato in ital. al masch. – In acustica architettonica, unità di misura (oggi raram. utilizzata) dell’assorbimento sonoro di un ambiente.
sabina
sabina s. f. [dal lat. (herba) Sabina «erba proveniente dalla Sabina»]. – Arbusto o alberetto delle cupressacee (Juniperus sabina), che vive nell’emisfero boreale e, in Italia, sulle Alpi e sugli Appennini, fra i 1300 e i 2000 metri: molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali