• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [32]
Diritto [11]
Biografie [5]
Diritto amministrativo [5]
Diritto commerciale [2]
Scienze politiche [2]
Geografia [2]
Economia [2]
Storia [2]
Strumenti del sapere [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

Cassése, Sabino

Enciclopedia on line

Cassése, Sabino Cassése, Sabino. - Giurista italiano (n. Atripalda 1935), professore di diritto amministrativo presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica [...] nel governo Ciampi (apr. 1993 - maggio 1994), ha presieduto la Commissione per la riforma della pubblica amministrazione. Presidente del Banco di Sicilia (2000-05), membro del consiglio di amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – MISERIA E NOBILTÀ – BANCO DI SICILIA – ATRIPALDA

Giannini, Massimo Severo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Massimo Severo Giannini Sabino Cassese Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] , per la sua scomposizione e ricomposizione dei piani, e la sua abilità nel penetrare dai lati più diversi uno stesso oggetto (Cassese 1971, p. 131). Giannini è stato maestro – è stato rilevato (D’Alberti 2011, p. 319) – nella capacità di trarre dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannini, Massimo Severo (3)
Mostra Tutti

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] 1993, 1, pp. 37-64. M.R. Ferrarese, Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna 2000. S. Cassese, La crisi dello Stato, Roma-Bari 2002. J.-B. Auby, La globalisation, le droit e l’état, Paris 2003. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Accentramento-decentramento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Accentramento-decentramento Yves Mény Introduzione I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] centro-periferia. Per quanto concerne l'Italia, le modalità di cooperazione tra Stato e regioni si avvicinano, secondo Sabino Cassese, alle pratiche adottate nella Repubblica Federale Tedesca, anche se a un livello più modesto. "In diversi settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CONVENZIONE DI FILADELFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Amministrazione, scienza della

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione, scienza della Renate Mayntz Sviluppo della scienza dell'amministrazione Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] giuridico-dogmatica degli istituti" (v. Rotelli, 1984, p. 119). Tipici al riguardo sono per esempio i lavori di Sabino Cassese, il quale - all'inizio egli stesso giurista - ha prodotto una serie di importanti studi di scienza dell'amministrazione (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – POLITOLOGIA

Consiglio di Stato

Diritto on line (2014)

Guido Melis Abstract Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] Convegno “Giustizia amministrativa e crisi economica”, Roma, Palazzo Spada, 25-26 settembre 2013). Ha scritto di recente Sabino Cassese che la caratteristica tipica del Consiglio di Stato è stata, in definitiva, «la sua straordinaria capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia Carlos Petit In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] Guido Alpa, Riccardo Orestano, Carlo Augusto Cannata, Stefano Rodotà). Furono presenti anche colleghi di altre specializzazioni (Sabino Cassese, Michele Taruffo) e, ovviamente, i teorici del diritto (Mario G. Losano, Genaro R. Carrió, Giorgio Rebuffa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

L'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'amministrazione Aldo Sandulli La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] scomposizione e irriducibile a sistema, potendo al massimo individuarsi una serie di ‘invarianti’. Giannini, come rilevato da Sabino Cassese (1971), «ha portato al massimo grado di sviluppo una tecnica ‘cubista’ che mira a fornire di una istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] da Spadolini agli anni Duemila, in AA.VV., Le amministrazioni pubbliche tra conservazione e riforme. Omaggio degli allievi a Sabino Cassese, Milano, 2008, 423-447). L’art. 7 bis del Codice conferma che le espressioni di identità culturale collettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2016

La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche Luciano Vandelli La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] previsione delle tre Commissioni autonome costituisce anzi, secondo Cassese, S., una «chiave di volta» dell’ da parte della Commissione». 16 Cfr., anzitutto, le posizioni di Sabino Cassese, per esempio in La medicina giusta per il grande malato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali