VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] figure a mo’ di cariatidi – sugli esempi di Alessandro Algardi a Roma – nelle cappelle dell’Immacolata Concezione e di S. Chiara al Gesù maggiore dell’Annunziata di Aversa, messo in opera da Gaetano Sacco su disegno di Vinaccia (Rizzo, 1984, pp. 402, ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] in S. Marcello al Corso, da Perino interrotta all’altezza del Sacco, affrescando gli apostoli Matteo e Luca (Fiocco, 1913, pp. il legame con il letterato Giovanni della Casa, documentato a Roma tra il 1550 e il 1551, da cui scaturì la commissione ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] della Cibo.Scoppiata in Camerino subito dopo il sacco, di Roma un'epidemia, Giovanni Maria da Varano cadde Napoli 1939, pp. 23, 27, 95-97; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1960, p. 355; IV, 2, ibid. 1956, pp. 448, 592, 595 s., 599; V, ibid ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] per nobili decaduti presso la chiesa di S. Giovanni in Sacco a Verona, da lui patrocinata. In mancanza di figli maschi delle fonti e di ulteriore bibliografia); Storia di Milano, V, Roma 1955, ad ind.; E. Armanini, Il trattato di pace stipulato ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] a Padova, oltre 300 "campi" a Piove di Sacco - Codevigo, numerosissimi livelli, "anchora che io G. Fiocco, La casa di A. C., in Miscell. in onore di R. Cessi, Roma 1958, pp. 69-77; A. Stella, La proprietà eccles. nella Repubblica di Venezia dal sec ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] Cosenza, a Paola e Altamura dove si è dovuto permettere il sacco» (Battaglini - Placanica, 2000, II, p. 629).
Del , in Storia del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso - R. Romeo, IV, 2, Roma 1986, pp. 469-539; G. Caridi, La spada, la seta, la croce. I ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] cristiano. Domande e risposte. Della predestinazione. Catechismo, a cura di M. Firpo, Torino 1994, pp. VI-CCI; Id., Dal sacco di Roma all’Inquisizione. Studi su J. de V. e la Riforma italiana, Alessandria 1998; D. Gentilecore, Healing in early modern ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] 43-45; L. Serra, Guida del Palazzo Ducale e della Galleria nazionale di Urbino, Roma 1930, pp. 87-90, 92, 94, 107; W. Suida, Three unknown works -274; Id., L’arte nelle Marche. Il periodo del Rinascimento, Roma 1934, pp. 152 ss.; C. Gnudi, G. S., in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] ritirata e catturarono parte delle artiglierie.
Un'ultima volta il B. tentò la sorte nel 1527, dopo il Sacco di Roma: pensando di poter approfittare dello sfacelo dello Stato pontificio, allacciò segrete trattative con alcuni Bolognesi per un colpo ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] polemica tassesca, in Prospettive di storia della linguistica, a cura di L. Formigari - F. Lo Piparo, Roma 1988, pp. 97-112; P. Di Sacco, Un episodio della critica cinquecentesca, in Rivista di letteratura italiana, XV (1997), pp. 83-128; C. Gigante ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...